Calendario eventi
PROGRAMMA
Lo Spirito e La Terra nel 2018
accompagna il territorio:
da giugno fino ad ottobre in divenire
> a: Fabriano, Serra San Quirico, Genga
Lo Spirito e La Terra 2018 promuove:
il cammino Fabriano/L’Aquila TERRE MUTATE – Fabriano accoglienza dei camminatori e prima tappa 26 / 27 giugno
l’estemporanea /contest FESTANDO LA TERRA – Serra San Quirico 30 giugno
il premio di arte contemporanea e la mostra DALLA VENERE ALLE VENERI, terza edizione - Genga, Museo di Genga 15 luglio / 21 ottobre
Lo spirito e La Terra è in coordinamento con:
Festival del Cinema di Precicchie, Festival Biblico
26 / 27 giugno
a Fabriano - prima tappa del cammino Fabriano / L’Aquila
“Terre Mutate”
a cura di:
Città di Fabriano con FederTrek, Movimento Tellurico, APE, Università del Camminare, InArte, WWF, CAI, Corale Santa Cecilia, Az. agricola Il Maggio, Convento di S. Luca
PROGRAMMA - 26 giugno 2018- ore 19:30 - presso il GIARDINO del CONVENTO di S. LUCA:
Fabriano dà il benvenuto ai camminatori con il CONCERTO della CORALE S. CECILIA diretta dal Maestro Paolo Devito- ore 20:30 - presso la sala refettorio del convento S. Luca:
CENA a cura di Az. agricola IL MAGGIO - su prenotazione entro il 25 giugno (***) - ore 22:00 - dal Convento di S. Luca, verso il Fiume Giano ed il centro storico: “In cammino Fabriano si racconta” con FederTrek, WWF, InArte, Università del Camminare, CAIPROGRAMMA - 27 giugno 2018
- ore 9:00 - insieme al Sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli
dalla Piazza del Comune, accanto alla Fontana Sturinalto, parte il cammino verso Matelica
I bambini della SUMMER SCHOOL dell’Allegretto Nuzi – che svolge attività di educazione ambientale con WWF - dalle ore 9:00 incontreranno i camminatori della lunga marcia Terre Mutate lungo il sentiero Gambe Lunghe (***) per la prenotazione della cena: (15 Euro) tel 3384848043
TUTTA LA CITTA’ E’ INVITATA
----
30 giugno
a Serra San Quirico - estemporanea di pittura in plein air
“Festando La Terra”
a cura di:
Curano l'appuntamento "Festando La Terra": Il Comune di Serra San Quirico con Unione Montana dell'Esino Frasassi, Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, InArte, FabrianoInAcquarello, SerraSanQuiricoInAcquarello ed Hooa
PROGRAMMA
- Ore 10:00/17:00 - Centro Storico, Estemporanea Festando la Terra- Ore 13:00Pranzo: le Copertelle o Le Logge _(su prenotazione ***) - Durante la giornata: visite guidate a Chiese, Cartoteca, sede del Parco - Ore 17:00Esposizione delle opere - Ore 18:00Chiesa di S. Filippo, premiazionePremi:nr. 3 premi scelti dalla giuria tecnica,
nr. 3 premi scelti dalla giuria popolare (composta dagli stessi artisti e dal pubblico che dalle ore 17:00 alle ore 17:30 potranno esprimere la propria preferenza sulle opere attraverso una apposita scheda di voto)
nr. 1 premio junior, under 14 anni, scelto della giuria popolare.
- Ore 19:00
Aperitivo in piazza, a base di prodotti locali del paniere del Parco
- Ore 21:00
Concerto di chitarra arpa e cornamusa, presso le Logge
(***) per la prenotazione del pranzo:le Copertelle, tel. 0731 86691 / Le Logge, tel. 0731 8181
----
domenica 1 luglio a Genga segnaliamo il trekking lungo il fiume con l’associazione Il Mondo intorno a Genga e Natourlab – info sufacebook: il mondointorno a Genga
----
7 / 8 luglio
a Precicchie - in coordinamento con le attività calendarizzate
nel Festival del Cinema di Precicchie
“Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro”
e “Dipingere, sano come mangiare”
a cura di:
Associazione Castello di Precicchie, Gruppo Micologico Fabrianese, Coop. Valdi Castro, InArte
PROGRAMMA - 7 luglio
- Ore 8:30
da Fabriano (parcheggio di V.le Moccia) / ore 9:00 da Poggio San Romualdo
Trekking Micologico “Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro”
- Ore 13:00
Pranzo presso la Coop. Valdicastro
PROGRAMMA - 8 luglio
- Ore 10:30 / 17:30 – Castello di Precicchie
Laboratorio di pittura “Dipingere, sano come mangiare”
Trovate il programma completo del Festival del Cinema di Precicchie su : www.castelloprecicchie.it
----
9 luglio
a Fabriano - conferenza del Prof. Mendolìa Gallino Oreste
"Il trittico dell’ascesi e della predicazione Francesco, Romualdo e San Silvestro"
a cura di:
Università Popolare
- Ore 19:00
Fabriano, auditorium complesso monumentale di San Benedetto
----
12 luglio
a Fabriano - conferenza del Dr. Faraoni
"Le ricchezze anche fungine delle nostre belle montagne"
a cura di:
Gruppo Micologico Fabrianese
- Ore 18:30
conferenza , Fabriano - Ristorante da Lara
- Ore 20:30
Cena Micologica, Fabriano - Ristorante da Lara
(7 Euro - su prenotazione al 0732 880380 entro 11 luglio)
----
15 luglio e 21 ottobre
a Genga - Castello
"Dalla Venere alle Veneri "
a cura di:
Comune di Genga con Ass. La Genga, Museo di Genga Arte Storia e Territorio con Ente Grotte di Frasassi e con inArte
- 15 luglio
Inaugurazione del premio di Arte contemporanea
- 21 ottobre
Consegna del premio
Programmi in definizione
----
1/2 settembre
a Fabriano
"il murales di S. Caterina ed il fuoco scout col gruppo Fabriano2 "
a cura di:
Gruppo scout Fabriano 2 con Massimo Melchiorri
Programmi in definizione
----
27/28 ottobre
a Fabriano
"Mostra Micologica "
a cura di:
Gruppo Micologico Fabrianese
Programmi in definizione
INFO e LOGISTICA:
per ogni informazione o dubbio potete inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare in orario di ufficio 348.3890843
Orari e luoghi indicati potranno subire variazioni per cui si consiglia di consultare la pagina Facebook.
Idee Forza de Lo Spirito e La Terra sono:
> La valorizzazione dell’agricoltura montana sostenibile
ed il distretto agricolo biologico
> La rete delle Abbazie
Valori e natura rappresentano uno stimolo crescente per chi sente il bisogno di ricercare “se stesso” anche in vacanza e nel tempo libero.
Il Festival “Lo spirito e la terra” vuole essere una risposta creativa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti; uno strumento di conoscenza di un territorio segnato, nel profondo, dalla relazione tra spiritualità e natura.
In un territorio - capitale ideale del microcosmo appenninico - confluiscono e s’intrecciano i percorsi mistici ed esistenziali di santi come Romualdo, Francesco e Silvestro, richiamati in queste terre da una natura capace di farsi “confine del cielo”.
In nessun angolo del mondo ci sono così tanti eremi e abbazie come in questo lembo di terra d’Appennino. Segni di una "specialità" che si è fatta Triangolo dello Spirito, perimetro di appena qualche chilometro che ha visto nascere tre ordini religiosi (Camaldolesi, Silvestrini e Cappuccini ), cui ha fatto da sfondo una natura impreziosita da borghi e città ricche di opere d'arte e da una narrazione pittorica che unisce l’umanesimo giottesco al prezioso crepuscolo gotico di Gentile da Fabriano.
Questo Festival si ispira, quindi, ad antichi valori da declinare nella modernità del nostro quotidiano, rinnovando e replicando la "magia" che, tramite Romualdo e Silvestro, sigilla l’incontro tra l’esperienza monacale di San Benedetto con la socialità mistica e urbana di San Francesco che, forse, proprio a Fabriano ebbe modo di vivificare quell’humus e quel sedimento spirituale che si declinò in una sintesi eccelsa attraverso la redazione dei Fioretti. Esperienze e percorsi del corpo, dell’anima e della mente per sedimentare, nelle nostre vite, la memoria di una terra plasmata per stupire.
La manifestazione anche quest’anno parte dalla libera iniziativa di una serie di associazioni che nelle passate edizioni hanno collaborato insieme alla realizzazione degli appuntamenti e che con le Amministrazioni Comunali di Fabriano, Serra San Quirico e Genga, gli enti territoriali Unione Montana e Gal Colli Esini-S.Vicino, ripropongono una risposta creativa messa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti.
Sia per i turisti che per il publico locale, quindi, Lo Spirito e La Terra vuole essere strumento di conoscenza ed approfondimento di un territorio caratterizzato da un “genius loci” che lo rende davvero unico al mondo.
Ribadiamo che il Festival vuole essere promotore della capacità e della bellezza del lavorare in rete nella volontà di rimarcare le identità di ogni ente partecipante; persegue l’obiettivo di incrementare i flussi turistici nel territorio, pubblicizzando un ensemble di eventi dedicato ad un pubblico vasto sia nazionale che internazionale, con l'intento di raccontare le specificità di una terra che abbraccia tutta l'area montana: dalle terre del Verdicchio, alla rete delle Abbazie, alle pendici dell' Appennino Umbro Marchigiano, e che, grazie alla creatività legata all'eccellenza cartaria fabrianese, ne rendono testimonianza internazionale.
Lo Spirito e La Terra rimane aperto a quanti in futuro, abbracciandone la "filosofia", vorranno partecipare con un proprio intervento al comune cammino che ci auspichiamo possa essere pianificato per l'intero anno.
Lo Spirito e La Terra è in coordinamento con Festival del Cinema di Precicchie, Festival Biblico, Ambito 10 e un nutrito gruppo di associazioni "storiche" per guidare gli appuntamenti da giugno ad ottobre che continueremo a pianificare.
Lo spirito e La Terra è promosso da: Unione Montana Esino Frasassi, Città di Fabriano, Comune di Genga, Comune di Serra San Quirico, Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, GAL Colli Esini San Vicino, Consorzio Turistico Esino Frasassi; insieme a tutti gli enti / associazioni / artisti / talenti che aggiungeremo col divenire del programma - fra essi: APE, Ass. Castello di Precicchie, Ass. La Genga, Associazione Micologica fabrianese, Az. agricola Il Maggio, CAI, Convento di S. Luca, Coop. Valdicastro, Corale S. Cecilia, FabrianoInAcquarello, FederTrek, gruppo Scout Fabriano 1, InArte, Massimo Melchiorri, Movimento Tellurico, Museo di Genga Arte Storia e Territorio con Ente Grotte di Frasassi, Naturlab, SerraSanQuiricoInAcquarello, Università del Camminare, Università Popolare, WWF.
www. lospirtoelaterra.it / facebook: lo spirito e la terra
per info: 3483890843
Lo Spirito e La Terra nel 2018
accompagna il territorio:
da giugno fino ad ottobre in divenire
> a: Fabriano, Serra San Quirico, Genga
Lo Spirito e La Terra 2018 promuove:
il cammino Fabriano/L’Aquila TERRE MUTATE – Fabriano accoglienza dei camminatori e prima tappa 26 / 27 giugno
l’estemporanea /contest FESTANDO LA TERRA – Serra San Quirico 30 giugno
il premio di arte contemporanea e la mostra DALLA VENERE ALLE VENERI, terza edizione - Genga, Museo di Genga 15 luglio / 21 ottobre
Lo spirito e La Terra è in coordinamento con:
Festival del Cinema di Precicchie, Festival Biblico
26 / 27 giugno
a Fabriano - prima tappa del cammino Fabriano / L’Aquila
“Terre Mutate”
a cura di:
Città di Fabriano con FederTrek, Movimento Tellurico, APE, Università del Camminare, InArte, WWF, CAI, Corale Santa Cecilia, Az. agricola Il Maggio, Convento di S. Luca
PROGRAMMA - 26 giugno 2018- ore 19:30 - presso il GIARDINO del CONVENTO di S. LUCA:
Fabriano dà il benvenuto ai camminatori con il CONCERTO della CORALE S. CECILIA diretta dal Maestro Paolo Devito- ore 20:30 - presso la sala refettorio del convento S. Luca:
CENA a cura di Az. agricola IL MAGGIO - su prenotazione entro il 25 giugno (***) - ore 22:00 - dal Convento di S. Luca, verso il Fiume Giano ed il centro storico: “In cammino Fabriano si racconta” con FederTrek, WWF, InArte, Università del Camminare, CAIPROGRAMMA - 27 giugno 2018
- ore 9:00 - insieme al Sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli
dalla Piazza del Comune, accanto alla Fontana Sturinalto, parte il cammino verso Matelica
I bambini della SUMMER SCHOOL dell’Allegretto Nuzi – che svolge attività di educazione ambientale con WWF - dalle ore 9:00 incontreranno i camminatori della lunga marcia Terre Mutate lungo il sentiero Gambe Lunghe (***) per la prenotazione della cena: (15 Euro) tel 3384848043
TUTTA LA CITTA’ E’ INVITATA
----
30 giugno
a Serra San Quirico - estemporanea di pittura in plein air
“Festando La Terra”
a cura di:
Curano l'appuntamento "Festando La Terra": Il Comune di Serra San Quirico con Unione Montana dell'Esino Frasassi, Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, InArte, FabrianoInAcquarello, SerraSanQuiricoInAcquarello ed Hooa
PROGRAMMA
- Ore 10:00/17:00 - Centro Storico, Estemporanea Festando la Terra- Ore 13:00Pranzo: le Copertelle o Le Logge _(su prenotazione ***) - Durante la giornata: visite guidate a Chiese, Cartoteca, sede del Parco - Ore 17:00Esposizione delle opere - Ore 18:00Chiesa di S. Filippo, premiazionePremi:nr. 3 premi scelti dalla giuria tecnica,
nr. 3 premi scelti dalla giuria popolare (composta dagli stessi artisti e dal pubblico che dalle ore 17:00 alle ore 17:30 potranno esprimere la propria preferenza sulle opere attraverso una apposita scheda di voto)
nr. 1 premio junior, under 14 anni, scelto della giuria popolare.
- Ore 19:00
Aperitivo in piazza, a base di prodotti locali del paniere del Parco
- Ore 21:00
Concerto di chitarra arpa e cornamusa, presso le Logge
(***) per la prenotazione del pranzo:le Copertelle, tel. 0731 86691 / Le Logge, tel. 0731 8181
----
domenica 1 luglio a Genga segnaliamo il trekking lungo il fiume con l’associazione Il Mondo intorno a Genga e Natourlab – info sufacebook: il mondointorno a Genga
----
7 / 8 luglio
a Precicchie - in coordinamento con le attività calendarizzate
nel Festival del Cinema di Precicchie
“Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro”
e “Dipingere, sano come mangiare”
a cura di:
Associazione Castello di Precicchie, Gruppo Micologico Fabrianese, Coop. Valdi Castro, InArte
PROGRAMMA - 7 luglio
- Ore 8:30
da Fabriano (parcheggio di V.le Moccia) / ore 9:00 da Poggio San Romualdo
Trekking Micologico “Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro”
- Ore 13:00
Pranzo presso la Coop. Valdicastro
PROGRAMMA - 8 luglio
- Ore 10:30 / 17:30 – Castello di Precicchie
Laboratorio di pittura “Dipingere, sano come mangiare”
Trovate il programma completo del Festival del Cinema di Precicchie su : www.castelloprecicchie.it
----
9 luglio
a Fabriano - conferenza del Prof. Mendolìa Gallino Oreste
"Il trittico dell’ascesi e della predicazione Francesco, Romualdo e San Silvestro"
a cura di:
Università Popolare
- Ore 19:00
Fabriano, auditorium complesso monumentale di San Benedetto
----
12 luglio
a Fabriano - conferenza del Dr. Faraoni
"Le ricchezze anche fungine delle nostre belle montagne"
a cura di:
Gruppo Micologico Fabrianese
- Ore 18:30
conferenza , Fabriano - Ristorante da Lara
- Ore 20:30
Cena Micologica, Fabriano - Ristorante da Lara
(7 Euro - su prenotazione al 0732 880380 entro 11 luglio)
----
15 luglio e 21 ottobre
a Genga - Castello
"Dalla Venere alle Veneri "
a cura di:
Comune di Genga con Ass. La Genga, Museo di Genga Arte Storia e Territorio con Ente Grotte di Frasassi e con inArte
- 15 luglio
Inaugurazione del premio di Arte contemporanea
- 21 ottobre
Consegna del premio
Programmi in definizione
----
1/2 settembre
a Fabriano
"il murales di S. Caterina ed il fuoco scout col gruppo Fabriano2 "
a cura di:
Gruppo scout Fabriano 2 con Massimo Melchiorri
Programmi in definizione
----
27/28 ottobre
a Fabriano
"Mostra Micologica "
a cura di:
Gruppo Micologico Fabrianese
Programmi in definizione
INFO e LOGISTICA:
per ogni informazione o dubbio potete inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare in orario di ufficio 348.3890843
Orari e luoghi indicati potranno subire variazioni per cui si consiglia di consultare la pagina Facebook.
Idee Forza de Lo Spirito e La Terra sono:
> La valorizzazione dell’agricoltura montana sostenibile
ed il distretto agricolo biologico
> La rete delle Abbazie
Valori e natura rappresentano uno stimolo crescente per chi sente il bisogno di ricercare “se stesso” anche in vacanza e nel tempo libero.
Il Festival “Lo spirito e la terra” vuole essere una risposta creativa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti; uno strumento di conoscenza di un territorio segnato, nel profondo, dalla relazione tra spiritualità e natura.
In un territorio - capitale ideale del microcosmo appenninico - confluiscono e s’intrecciano i percorsi mistici ed esistenziali di santi come Romualdo, Francesco e Silvestro, richiamati in queste terre da una natura capace di farsi “confine del cielo”.
In nessun angolo del mondo ci sono così tanti eremi e abbazie come in questo lembo di terra d’Appennino. Segni di una "specialità" che si è fatta Triangolo dello Spirito, perimetro di appena qualche chilometro che ha visto nascere tre ordini religiosi (Camaldolesi, Silvestrini e Cappuccini ), cui ha fatto da sfondo una natura impreziosita da borghi e città ricche di opere d'arte e da una narrazione pittorica che unisce l’umanesimo giottesco al prezioso crepuscolo gotico di Gentile da Fabriano.
Questo Festival si ispira, quindi, ad antichi valori da declinare nella modernità del nostro quotidiano, rinnovando e replicando la "magia" che, tramite Romualdo e Silvestro, sigilla l’incontro tra l’esperienza monacale di San Benedetto con la socialità mistica e urbana di San Francesco che, forse, proprio a Fabriano ebbe modo di vivificare quell’humus e quel sedimento spirituale che si declinò in una sintesi eccelsa attraverso la redazione dei Fioretti. Esperienze e percorsi del corpo, dell’anima e della mente per sedimentare, nelle nostre vite, la memoria di una terra plasmata per stupire.
La manifestazione anche quest’anno parte dalla libera iniziativa di una serie di associazioni che nelle passate edizioni hanno collaborato insieme alla realizzazione degli appuntamenti e che con le Amministrazioni Comunali di Fabriano, Serra San Quirico e Genga, gli enti territoriali Unione Montana e Gal Colli Esini-S.Vicino, ripropongono una risposta creativa messa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti.
Sia per i turisti che per il publico locale, quindi, Lo Spirito e La Terra vuole essere strumento di conoscenza ed approfondimento di un territorio caratterizzato da un “genius loci” che lo rende davvero unico al mondo.
Ribadiamo che il Festival vuole essere promotore della capacità e della bellezza del lavorare in rete nella volontà di rimarcare le identità di ogni ente partecipante; persegue l’obiettivo di incrementare i flussi turistici nel territorio, pubblicizzando un ensemble di eventi dedicato ad un pubblico vasto sia nazionale che internazionale, con l'intento di raccontare le specificità di una terra che abbraccia tutta l'area montana: dalle terre del Verdicchio, alla rete delle Abbazie, alle pendici dell' Appennino Umbro Marchigiano, e che, grazie alla creatività legata all'eccellenza cartaria fabrianese, ne rendono testimonianza internazionale.
Lo Spirito e La Terra rimane aperto a quanti in futuro, abbracciandone la "filosofia", vorranno partecipare con un proprio intervento al comune cammino che ci auspichiamo possa essere pianificato per l'intero anno.
Lo Spirito e La Terra è in coordinamento con Festival del Cinema di Precicchie, Festival Biblico, Ambito 10 e un nutrito gruppo di associazioni "storiche" per guidare gli appuntamenti da giugno ad ottobre che continueremo a pianificare.
Lo spirito e La Terra è promosso da: Unione Montana Esino Frasassi, Città di Fabriano, Comune di Genga, Comune di Serra San Quirico, Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, GAL Colli Esini San Vicino, Consorzio Turistico Esino Frasassi; insieme a tutti gli enti / associazioni / artisti / talenti che aggiungeremo col divenire del programma - fra essi: APE, Ass. Castello di Precicchie, Ass. La Genga, Associazione Micologica fabrianese, Az. agricola Il Maggio, CAI, Convento di S. Luca, Coop. Valdicastro, Corale S. Cecilia, FabrianoInAcquarello, FederTrek, gruppo Scout Fabriano 1, InArte, Massimo Melchiorri, Movimento Tellurico, Museo di Genga Arte Storia e Territorio con Ente Grotte di Frasassi, Naturlab, SerraSanQuiricoInAcquarello, Università del Camminare, Università Popolare, WWF.
www. lospirtoelaterra.it / facebook: lo spirito e la terra
per info: 3483890843