Calendario eventi

Scarica il file iCal
LO CONVIVIO ERRANTE – MAGNALONGA MEDIEVALE

23.06.2018 convivio errante

Informazioni e regolamento

Lo Convivio Errante è una giornata all’aria aperta, trascorsa passeggiando per le vie, i vicoli, le piazze della città medioevale, alla scoperta dei piatti tipici, dei vini locali e delle bellezze dei luoghi che ospitano le tappe del percorso. Un itinerario suggestivo arricchito dai racconti della storia fabrianese, dalla musica, da performance teatrali che unisce le quattro “hosterie” delle contrade. Hosterie medioevali che faranno a gara, ognuna con un tema diverso, per eccellere nel deliziare il palato dei partecipanti con degustazioni di piatti e bevande nella cornice spettacolare della città medioevale con i suoi segreti ancora da scoprire.
L'escursione urbana di circa 3 km, da fare esclusivamente a piedi (si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe comode) è adatta a tutti ed è per tutte le età. Un passeggiata nella città antica, nei suoi sapori, odori, racconti, leggende. All'escursione si partecipa solo su prenotazione, il numero dei partecipanti e rigorosamente limitato, in gruppi di massimo venti persone. Ogni gruppo sarà condotto da un accompagnatore, che seguirà il percorso stabilito lungo il quale si scopriranno otto punti di interesse storico e quattro soste nelle “hosterie” per un totale di 12 tappe, numero non casuale, studiato per immergersi subito nel mondo magico del Medioevo.


Le iscrizioni si riceveranno, con le modalità di seguito riportate, a partire da lunedì 09 GIUGNO
2018 e termineranno al raggiungimento di n. 400 partecipanti.
La partecipazione è ammessa solo per gli adulti che abbiano compiuto il 18 esimo anno d’età, i minori sono ammessi solo se accompagnati.
L’evento avrà luogo anche con avverse condizioni meteorologiche.



QUOTA DI ISCRIZIONE


€ 25,00 per persona a partire da 10 anni compiuti
€ 10,00 per bambini da 03/10 anni non compiuti
Gratuita per i bambini di età inferiore ai 3 anni che non vengono consideranti come partecipanti.


La quota di iscrizione (per adulto o per quota completa) comprende:


• Kit del viandante composto da una bisaccia, un bicchiere in terracotta ed una posata in legno;
• Nr.04 “San Giovannino” in “bronzo” necessari per il pagamento delle singole quattro portate (antipasto/primo/secondo/dolce) presso le 4 Hosterie;
• Nr.04 “San Giovannino” in “oro” necessari per il pagamento di altrettanti bicchieri di vino, uno per ogni Hosteria visitata;
• Visita guidata durante il percorso.



La quota di iscrizione non comprende tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce “La quota comprende”


Modalità di iscrizione e pagamento

ATTENZIONE: Per ogni prenotazione è possibile iscrivere al massimo n.25 persone


1) Telefonata di prenotazione al n. 3478579988

2) Recandosi Presso la sede dell’Ente Palio san Giovanni Battista di Fabriano sita in Fabriano – P.zza del Comune – Loggiato di San Giovanni, a partire dal 09 giugno nei seguenti orari:
• Martedì e Giovedì dalle ore 18:00 alle 20:00
• Sabato dalle 10:00 alle 12:45 e dalle 18:00 alle 20:00

3) Mediante Bonifico bancario IT33I030692110310000011741.


nella causale indicare : MAGNALONGA MEDIOEVALE LO CONVIVIO ERRANTE 2018 e il nome del capogruppo,

La ricevuta dell’ avvenuto pagamento unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato devono essere inviate via mail a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
oppure VIA FAX AL N. 0732248126

Ogni prenotazione non può superare le 25 persone.
N.B le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di n. 400 partecipanti

I partecipanti dovranno presentarsi sabato 23 giugno 2018 presso il punto di ricevimento posto nei Giardini Regina Margherita di Fabriano, mezz'ora prima della partenza comunicata al momento dell'iscrizione.
Sarà obbligatorio presentare il tagliando di iscrizione o copia del bonifico bancario; verrà
consegnato a tutti i partecipanti il bicchiere da degustazione e il relativo portabicchiere, posate, nastro di riconoscimento e tagliando per ricevere cibo e bevande ad ogni “hosteria”.

L'organizzazione non riterrà vincolante la scelta dell'orario di partenza eventualmente indicata dai
partecipanti al momento della prenotazione (che sarà confermata tramite mail ad avvenuta
iscrizione) e non rimborserà nessuna quota in caso di mancata partecipazione né si farà carico di
eventuali sostituzioni.
La partenza avverrà scaglionata in 8 gruppi con due accompagnatori ciascuno composti da 50 persone massimo ogni 15 minuti dalle ore 9.45.
Gli 8 gruppi osserveranno le le seguenti partenze: 9.45-10.00-10.15-10.30-10.45-11.00-11.15-11.30

Ogni gruppo sarà capitanato da un accompagnatore che avrà il compito di accompagnare i partecipanti, dando i tempi di sosta per ogni tappa; si raccomanda di seguire il proprio gruppo fino alla fine del percorso e di rispettare gli orari dettati dal proprio accompagnatore. Il percorso parte e termina ai Giardini Regina Margherita di Fabriano con un percorso complessivo di circa 3 km.

Per questa manifestazione non è previsto uno specifico menù per celiaci.
Eventuali allergie alimentari devono essere tassativamente comunicate al momento dell’iscrizione

Per la partecipazione alla manifestazione che avrà luogo, come detto, con qualsiasi condizione meteorologica, si consigliano un’adeguata attrezzatura ed un adeguato abbigliamento.
Per chi volesse calarsi completamente nella magica atmosfera della Fabriano medievale, può indossare un abito a tema.
L’Ente Palio di San Giovanni Battista organizzatore della Magnalonga Medioevale “Lo Convio Errante”, declina ogni responsabilità civile o penale pe danni a persone o a cose prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione o, comunque ad essa riconducibili.
Ogni partecipante è responsabile della propria persona e sollevando L’Ente Palio di San Giovanni Battista da ogni addebito di qualsivoglia natura..
L’intero tragitto programmato può essere percorso solamente a piedi.
In alcuni punti del tracciato saranno presenti uomini e mezzi di soccorso coordinati dalle
associazioni di volontariato in collaborazione con la Polizia Municipale.
L’Ente Palio di San Giovanni Battista raccomanda il massimo rispetto per l’ambiente, le opere d’arte e per tutto il personale addetto alla sicurezza che unitamente alle forze dell’ordine operano per il bene e l’incolumità dei partecipanti.
L’Ente Palio di San Giovanni Battista si riserva la facoltà di allontanare chiunque tenga un comportamento irrispettoso anche nei confronti degli altri partecipanti.

INFO: www.fabrianopalio.it

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top