Calendario eventi

Scarica il file iCal
CONVEGNO “UN PARCO NATURALE PER L'ALTO ESINO”

Manifesto Convegno Parco tr

CONVEGNO
“UN PARCO NATURALE
PER L’ALTO ESINO”
Valleremita, Sabato 12 Maggio 2018
Eremo di Santa Maria di Valdisasso - C.E.A. di Valleremita di Valleremita

Ore 10.00 - Sala convegni dell'Eremo di Santa Maria di Valdisasso
Saluti delle autorità
- S.E. Vescovo della Diocesi di Fabriano-Matelica;
- Assessore Ambiente ed Aree Protette Regione Marche;
- Presidente della III Commissione consiliare regionale;
- Sindaci di Fabriano, Esanatoglia e Fiuminata;
- Presidenti delle Unioni Montane “Esino-Frasassi” e
“Potenza-Esino-Musone”.

Ore 10.30 - Parchi e Riserve naturali, la situazione in Italia e nelle Marche: perché insistere nel volerli.
Dott. MAURIZIO SEBASTIANI
Presidente Italia Nostra Sezione Marche

Ore 10.50 - Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un parco di natura e spiritualità da 25 anni al servizio della natura e del turismo sostenibile
Dott. NEVIO AGOSTINI
Responsabile Servizio Promozione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Ore 11.10 - Ventennale del Parco naturale regionale
Gola della Rossa e Frasassi. Bilanci e prospettive.
Dott. MASSIMILIANO SCOTTI
Direttore del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi

Ore 11.30 - Valenze ed unicità del patrimonio floristico e botanico dell’Alto Esino.
Prof. EDOARDO BIONDI
Dipartimento Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali - Università Politecnica delle Marche

Ore 11.50 - L’importanza della tutela della biodiversità faunistica dell’Alto Esino.
Dott. JACOPO ANGELINI
Responsabile Settore Fauna del WWF Marche

Ore 12.20 - L’eredità storica e spirituale benedettina e francescana nello sviluppo monastico dell’Alta valle dell’Esino.
PADRE FERDINANDO CAMPANA
Ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche

Ore 12.45 - Pausa pranzo all’Eremo e trasferimento
nella Sala Convegni del CEA di Valleremita


Sala conferenze CEA Centro Educazione Ambientale Valleremita

Ore 15.00 - La storia del Monastero di San Silvestro in Monte Fano di Fabriano
DON UGO PAOLI
Responsabile ed archivista della biblioteca del Monastero di San Silvestro Abate di Fabriano

Ore 15.20 - Progetti di conservazione, citizen science e comunità: l'unione fà la forza e la conoscenza aiuta a difendere l'ambiente in cui si vive.
Dott. DAVID FIACCHINI
Biologo ed Erpetologo

Ore 15.40 - La storia ed il ruolo dell’Aula Verde di
Valleremita nell’educazione ambientale delle giovani generazioni.
Prof.ssa MINA FORTUNATI
Fondatrice Aula Verde Valleremita

Ore 16.00 - L'Appennino e l'importanza della sua gestione tra terremoto e possibilità di crescita per la comunità, l'economia e l'ambiente.
FRANCESCA PULCINI
Presidente Legambiente Marche Onlus

Ore 16.20 - La Carta dei Sentieri per il Trekking e per
la Mountain-Bike dell’Alta Valle dell’Esino.
LEOPOLDO GIORDANI
Presidente Associazione EsaTrail di Esanatoglia

Ore 16.40 - Conoscenza, tutela e valorizzazione turistica
del territorio in sella ad una Mountain Bike.
ANDREA MORICHELLI
Presidente Gruppo MTB “Pedale Stracco” di Fabriano

Ore 17.00 - Conclusioni
ERMINIO PIERMARTINI
Responsabile del CEA di Valleremita

Al termine del Convegno, presso il Centro di Educazione Ambientale dell’Aula Verde di Valleremita si effettuerà l’inaugurazione del Museo didattico e naturalistico
“DAL NIDO ALLE ALI”
Dott. CARMINE ROMANO - Ornitologo

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top