Calendario eventi
STORIE DA MUSEI ALLA PINACOTECA MOLAJOLI
Concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire
Giunto alla sua sesta edizione “Storie da musei, archivi e biblioteche” approda per la prima volta alla Pinacoteca Molajoli di Fabriano sabato 20 gennaio, dove scrittori e fotografi si incontreranno per raccontarne le peculiarità e scovarne i tesori nascosti. Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.
Il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, l’Ombudsman delle Marche, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib propone la sesta edizione di questo concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografia.
Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del “riuso”.
Armati di penna e macchina fotografica, ci si avventurerà dunque fra le sale del museo in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo. Il personale della Pinacoteca sarà a disposizione dei partecipanti per illustrare le opere, fornire informazioni sulle attività del museo, svelare curiosità e segreti poco noti al pubblico, suggerire spunti di riflessione e osservazione.
L’appuntamento alla Pinacoteca Molajoli per tutti gli scrittori e fotografi è sabato 20 gennaio negli orari di apertura del museo dalle h 10 alle 13 e dalle h 15 alle 18.
Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib Selfpublish, buoni offerti da StreetLib da spendere nella piattaforma StreetLib Edit ed eReader offerti da MAB Marche.
L’iscrizione e l’ingresso sono gratuiti: è possibile iscriversi telefonicamente al numero 0732 250658 (da martedì a domenica h 10-13 e 15-18) o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire
Giunto alla sua sesta edizione “Storie da musei, archivi e biblioteche” approda per la prima volta alla Pinacoteca Molajoli di Fabriano sabato 20 gennaio, dove scrittori e fotografi si incontreranno per raccontarne le peculiarità e scovarne i tesori nascosti. Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.
Il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, l’Ombudsman delle Marche, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib propone la sesta edizione di questo concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografia.
Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del “riuso”.
Armati di penna e macchina fotografica, ci si avventurerà dunque fra le sale del museo in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo. Il personale della Pinacoteca sarà a disposizione dei partecipanti per illustrare le opere, fornire informazioni sulle attività del museo, svelare curiosità e segreti poco noti al pubblico, suggerire spunti di riflessione e osservazione.
L’appuntamento alla Pinacoteca Molajoli per tutti gli scrittori e fotografi è sabato 20 gennaio negli orari di apertura del museo dalle h 10 alle 13 e dalle h 15 alle 18.
Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib Selfpublish, buoni offerti da StreetLib da spendere nella piattaforma StreetLib Edit ed eReader offerti da MAB Marche.
L’iscrizione e l’ingresso sono gratuiti: è possibile iscriversi telefonicamente al numero 0732 250658 (da martedì a domenica h 10-13 e 15-18) o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.