Calendario eventi
Venerdì 17 novembre 2017 alle ore 18, presso la sala "Dalmazio Pilati” della Biblioteca Multimediale
“R. Sassi” di Fabriano, ilpresidio cittadino di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", con il patrocinio del Comune di Fabriano, invita tutta la cittadinanza a riflettere insieme sul tema della memoria e dell'impegno, in occasione del weekend regionale di tesseramento per l'anno
2018.
Porterà la sua testimonianzaDaniela Marcone,vice presidente dell'associazione Libera e figlia di
Francesco Marcone direttore dell'U,cio del Registro di Foggia assassinato nel marzo del 1995. Durante
l'incontro verràpresentato il libro “Non a caso” edito da “la Meridiana” e curato dalla stessa Marcone che raccoglie storie di vittime pugliesi delle mafie raccontate da noti scrittori della letteratura italiana contemporanea. A dialogare con leiMarco Giovagnoli sociologo edocente UNICAM
che da anni sostiene e collabora con Libera.
Sarà una preziosa occasione per condividere con Daniela Marcone un ricordo personale, sofferto e
coraggioso e per ribadire, con forza, la necessità di creare insieme quella memoria condivisa, indispensabile
per aiutarci a lottare oggi contro ogni forma di ingiustizia e violenza.
Queste pagine ci dicono che ricordare non basta: occorre trasformare la memoria in memoria viva, ossia in
impegno a costruire una società diversa, formata da persone che si oppongono, non solo a parole, ma con le scelte e i comportamenti, alle ingiustizie, alle violenze, alla corruzione. Le vittime delle mafie non sono morte per una targa, una lapide, un discorso commemorativo, ma per un ideale di giustizia che sta a tutti noi realizzare. Questo libro è una piccola ma preziosa risposta alla domanda d’impegno che esse non cessano di rivolgerci.
Luigi Ciotti
Dalla Prefazione al libro “Non a caso”
“R. Sassi” di Fabriano, ilpresidio cittadino di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", con il patrocinio del Comune di Fabriano, invita tutta la cittadinanza a riflettere insieme sul tema della memoria e dell'impegno, in occasione del weekend regionale di tesseramento per l'anno
2018.
Porterà la sua testimonianzaDaniela Marcone,vice presidente dell'associazione Libera e figlia di
Francesco Marcone direttore dell'U,cio del Registro di Foggia assassinato nel marzo del 1995. Durante
l'incontro verràpresentato il libro “Non a caso” edito da “la Meridiana” e curato dalla stessa Marcone che raccoglie storie di vittime pugliesi delle mafie raccontate da noti scrittori della letteratura italiana contemporanea. A dialogare con leiMarco Giovagnoli sociologo edocente UNICAM
che da anni sostiene e collabora con Libera.
Sarà una preziosa occasione per condividere con Daniela Marcone un ricordo personale, sofferto e
coraggioso e per ribadire, con forza, la necessità di creare insieme quella memoria condivisa, indispensabile
per aiutarci a lottare oggi contro ogni forma di ingiustizia e violenza.
Queste pagine ci dicono che ricordare non basta: occorre trasformare la memoria in memoria viva, ossia in
impegno a costruire una società diversa, formata da persone che si oppongono, non solo a parole, ma con le scelte e i comportamenti, alle ingiustizie, alle violenze, alla corruzione. Le vittime delle mafie non sono morte per una targa, una lapide, un discorso commemorativo, ma per un ideale di giustizia che sta a tutti noi realizzare. Questo libro è una piccola ma preziosa risposta alla domanda d’impegno che esse non cessano di rivolgerci.
Luigi Ciotti
Dalla Prefazione al libro “Non a caso”