Calendario eventi
Cor et Amor organizza per il 21-22
Settembre 2017 LA 2° EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE
DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA caratterizzandola con
“GIOCHIAMO INSIEME PER CIRCONDARE I BAMBINI DI PACE”, tale
giornata é dedicata a festeggiare e ricordare la conoscenza
della gentilezza, attraverso il gioco, per sostenere la pratica della pace
attorno ai bambini (a casa, a scuola, nello sport, nel tempo libero).
La diffusione di tale giornata avverrà prevalentemente attraverso il
web, coinvolgendo Comuni, Regioni, Enti di Promozione Sportiva,
Associazioni, Uffici Scolastici, Musei ed Istituti Comprensivi in tutta
Italia.
Genitori, nonni, insegnanti, allenatori, educatori, animatori,
bibliotecari, pediatri...potranno coinvolgere i bambini a giocare ad un
Gioco della Gentilezza, magari scelto insieme e riflettere sulle
conoscenze gentili riguardanti la pace in esso racchiuse.
Programma
Prima del 21 e 22 Settembre coloro che intenderanno svolgere un
Gioco della Gentilezza durante la Giornata Nazionale dei Giochi della
Gentilezza potranno esprimere la propria intenzione di partecipazione
via email, oppure sito web, o whatapp. Coloro che lo desiderano
potranno condividere i propri giochi della gentilezza, sul libero
manuale on-line www.giocopediadellagentilezza.it , affinché possano
essere svolti durante la ricorrenza.
Durante questa ricorrenza i cittadini, partecipanti, svolgeranno, sul
proprio territorio, un Gioco della Gentilezza, che potrà essere scelto
tra quelli pubblicati sul libero manuale online dei Giochi della
Gentilezza www.giocopediadellagentilezza.it (gestito dall’associazione
culturale Cor et Amor), o crearne di propri. Per sensibilizzare alla
pratica della pace attraverso la gentilezza.
Dopo a conclusione della giornata, i partecipanti potranno condividere
via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), con l’associazione
culturale Cor et Amor la propria esperienza, attraverso foto, elaborati,
riflessioni, pensieri... Parte del materiale ricevuto sarà pubblicato sul
sito www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it , diventando
memoria di quanto svolto.
L’intera iniziativa sarà raccontata PASSO DOPO PASSO sul sito
www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it .
SINTESI DELLE CONOSCENZE GENTILI
TRASMESSE CON I GIOCHI DELLA GENTILEZZA
É possibile esprimere la gentilezza attraverso:
la parola, i gesti, il silenzio, il pensiero, lo sguardo, l’ascolto, le
azioni.
Uno stile di vita gentile è:
muoversi naturalmente, parlare con una voce equilibrata,
assaporare ogni istante della vita, essere presenti, saper
cogliere le eccezioni.
Le differenti tipologie di gentilezza:
Gentilezza con la testa, gentilezza con il cuore e con la testa.
Le conoscenze racchiuse nella gentilezza:
Attenzione, sincerità, collaborazione, fiducia, memoria,
libertà, generosità, gioia, bellezza, bell’esempio , creatività,
saggezza, semplicità, volontà , conoscenza , accettazione
,empatia, pace, meraviglia. Ogni conoscenza a sua volta si
sviluppa in sottoconoscenze (per esempio la curiosità, l’osservazione,
l’ascolto e la sicurezza sono sottoconoscenze dell’attenzione).
Settembre 2017 LA 2° EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE
DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA caratterizzandola con
“GIOCHIAMO INSIEME PER CIRCONDARE I BAMBINI DI PACE”, tale
giornata é dedicata a festeggiare e ricordare la conoscenza
della gentilezza, attraverso il gioco, per sostenere la pratica della pace
attorno ai bambini (a casa, a scuola, nello sport, nel tempo libero).
La diffusione di tale giornata avverrà prevalentemente attraverso il
web, coinvolgendo Comuni, Regioni, Enti di Promozione Sportiva,
Associazioni, Uffici Scolastici, Musei ed Istituti Comprensivi in tutta
Italia.
Genitori, nonni, insegnanti, allenatori, educatori, animatori,
bibliotecari, pediatri...potranno coinvolgere i bambini a giocare ad un
Gioco della Gentilezza, magari scelto insieme e riflettere sulle
conoscenze gentili riguardanti la pace in esso racchiuse.
Programma
Prima del 21 e 22 Settembre coloro che intenderanno svolgere un
Gioco della Gentilezza durante la Giornata Nazionale dei Giochi della
Gentilezza potranno esprimere la propria intenzione di partecipazione
via email, oppure sito web, o whatapp. Coloro che lo desiderano
potranno condividere i propri giochi della gentilezza, sul libero
manuale on-line www.giocopediadellagentilezza.it , affinché possano
essere svolti durante la ricorrenza.
Durante questa ricorrenza i cittadini, partecipanti, svolgeranno, sul
proprio territorio, un Gioco della Gentilezza, che potrà essere scelto
tra quelli pubblicati sul libero manuale online dei Giochi della
Gentilezza www.giocopediadellagentilezza.it (gestito dall’associazione
culturale Cor et Amor), o crearne di propri. Per sensibilizzare alla
pratica della pace attraverso la gentilezza.
Dopo a conclusione della giornata, i partecipanti potranno condividere
via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), con l’associazione
culturale Cor et Amor la propria esperienza, attraverso foto, elaborati,
riflessioni, pensieri... Parte del materiale ricevuto sarà pubblicato sul
sito www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it , diventando
memoria di quanto svolto.
L’intera iniziativa sarà raccontata PASSO DOPO PASSO sul sito
www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it .
SINTESI DELLE CONOSCENZE GENTILI
TRASMESSE CON I GIOCHI DELLA GENTILEZZA
É possibile esprimere la gentilezza attraverso:
la parola, i gesti, il silenzio, il pensiero, lo sguardo, l’ascolto, le
azioni.
Uno stile di vita gentile è:
muoversi naturalmente, parlare con una voce equilibrata,
assaporare ogni istante della vita, essere presenti, saper
cogliere le eccezioni.
Le differenti tipologie di gentilezza:
Gentilezza con la testa, gentilezza con il cuore e con la testa.
Le conoscenze racchiuse nella gentilezza:
Attenzione, sincerità, collaborazione, fiducia, memoria,
libertà, generosità, gioia, bellezza, bell’esempio , creatività,
saggezza, semplicità, volontà , conoscenza , accettazione
,empatia, pace, meraviglia. Ogni conoscenza a sua volta si
sviluppa in sottoconoscenze (per esempio la curiosità, l’osservazione,
l’ascolto e la sicurezza sono sottoconoscenze dell’attenzione).