Calendario eventi

Scarica il file iCal
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

BANNER per facebook2

La Commissione Europea ha promosso anche per il 2017, la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” che si terrà dal 16 al 22 Settembre 2017.

La Commissione Europea ha fissato due obiettivi ambiziosi per la mobilità urbana: la graduale eliminazione delle automobili alimentate con carburanti convenzionali dalle città entro il 2050, e la propensione ad avere trasporti e infrastrutture a zero emissioni nei maggiori centri urbani entro il 2030. La Commissaria Europea responsabile per i trasporti, Violeta Bulc, ha una visione chiara per i trasporti in Europa. Questa visione si basa su quattro pilastri: le persone, la crescita e l’occupazione, l’innovazione e la competitività e la sostenibilità.

La campagna europea per la promozione della mobilità urbana sostenibile, la SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ, rappresenta l’opportunità perfetta per illustrare le sfide affrontate dalle città al fine di indurre un cambiamento nel comportamento dei propri cittadini e compiere progressi verso una strategia dei trasporti più sostenibile.

L’evento, nel corso degli anni, è diventato un appuntamento internazionale per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani nelle aree urbane. L’iniziativa persegue lo scopo di ridurre gli impatti ambientali generati dai veicoli a motore privati, con particolare attenzione alle tematiche di: inquinamento atmosferico, emissioni di gas serra, inquinamento acustico, congestione del traffico etc.; temi sui quali i Comuni sono chiamati a rispondere al fine di promuovere azioni a favore di una mobilità più sostenibile e salutare nelle città.

Ricerche e analisi statistiche dimostrano ormai chiaramente il legame tra mobilità urbana, inquinamento atmosferico e salute dei cittadini. Attraverso lo slogan proposto, quindi, le città europee sono incoraggiate a stimolare cambiamenti nelle modalità di spostamento individuali, a gestire al meglio la domanda di mobilità e ad individuare strumenti di pianificazione urbana che consentano un più ampio impiego di mezzi di trasporto ecocompatibili.

Il focal theme proposto per l’edizione di quest’anno "Mobilità pulita, condivisa e intelligente", cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano” è finalizzato a stimolare le città aderenti alla Settimana Europea della Mobilità ad adottare iniziative che possano valorizzare forme di trasporto innovative e collettive, che abbiano un impatto ambientale ridotto rispetto a quelle abitualmente adottate e attraverso le quali è possibile ridurre i costi abitualmente sostenuti per gli spostamenti in ambito urbano.

L’Amministrazione della città di Fabriano ha deciso di partecipare organizzando una serie di eventi da sabato 16 a venerdì 22 settembre 2017, con iniziative che abbiano una particolare attenzione alla giornata “In Città senza la mia auto”, cercando di implementare nuove misure che contribuiscano a un progressivo passaggio dall’uso dell’auto privata verso forme di mobilità sostenibili.

Hanno deciso di aderire all’organizzazione una serie di realtà locali che proporranno attività didattiche presso il “bike park” del Parco Unità d’Italia, percorsi con pedalata assistita in Piazza del Comune, Pedalata collettiva per tutta la città, due giornate (16 e 22 settembre) con pullman Contram gratuiti ed un convegno ad hoc per iniziare a disegnare, insieme alla città ed attraverso partnership con società di trasporto pubblico locale, associazioni, tecnici, la Fabriano sostenibile del futuro perché i viaggi cominciano molto prima degli autobus, degli aerei, degli elicotteri, delle navi, dei piedi. I viaggi cominciano dentro la testa. È lì che ci si deve spostare, altrimenti, niente si muove.


Evento facebook: https://www.facebook.com/events/757062281144696/

Ecco la scaletta degli eventi:
Convegno
“FABRIANO VERSO LA MOBILITA’ SOSTENIBILE OBIETTIVI ED OPPORTUNITA’”
16 SETTEMBRE 2017
PALAZZO DEL PODESTA’ – SALA CONFERENZE PIANO PRIMO
ORE 09.30
Ore 09.30
IOSELITO ARCIONI – VICE SINDACO ED ASSESSORE ALLA MOBILITA’
saluti istituzionali ed introduzione MOVEme “FABRIANO MOBILITY”

Ore 10.00
STEFANO BELARDINELLI – PRESIDENTE CONTRAM
“Flessibile, efficiente ed a zero emissioni: ecco il futuro della mobilità”

Ore 10.30
JACOPO OGNIBENE – DIRETTORE TPS PRO
“PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile”

Ore 11.00
MAURO VANNI – PROJECT MANAGER CIVICA SRL
“L’Europa ed i finanziamenti per la mobilità urbana”

Ore 11.30 Dibattito

#MOBILITYWEEK - TUTTIinBICI
16 SETTEMBRE 2017
PIAZZA DEL COMUNE E BIKE PARK PRESSO PARCO UNITA’ D’ITALIA - DALLE ORE 15.00

Inizieremo il pomeriggio con l’accreditamento dei partecipanti che potranno decidere se cimentarsi presso la “scuola di mountain bike” al Parco Unità d’Italia o provare le biciclette con pedalata assistita presso Piazza del Comune.

BIKE PARK presso PARCO UNITA’ D’ITALIA: ATTIVITA’ DIDATTICA di Mountain bike a cura di:

A.S.D. G.C. AVIS Sassoferrato è un’Associazione che sviluppa una serie di progetti che hanno come scopo principale la promozione della Mountain Bike a 360°, cicloturismo su strada e valorizzazione del territorio, rivolgendosi ad un’utenza differenziata che coinvolge diverse fasce di età e di livello tecnico. Per raggiungere i nostri obiettivi organizziamo gite giornaliere e di più giorni dedicando particolare attenzione all’aspetto formativo e proponendo differenti tipologie di corsi formativi con diversi livelli di difficoltà. In qualità di Centro Nazionale AMI (Associazione Mountain Bike Italia) di Sassoferrato e riferimento della Provincia di Ancona, promuoviamo la nostra disciplina anche in ambito provinciale e nazionale.

PIAZZA DEL COMUNE:
TEST BIKE PEDALATA ASSISTITA
a cura di:
ASD PEDALE STRACCO FABRIANO
ASD PETRUIO
ASD TEAM BICISPORT
ASD MISTER BICI FABRIANO
HAREBIKE
ALESTE TOUR ADVENTOUR
JANUS HOLIDAY
CROCE AZZURRA FABRIANO
AVIS FABRIANO
PROTEZIONE CIVILE
Percorso PEDALATA
16 SETTEMBRE 2017
ORE 17.30

PIAZZA DEL COMUNE
CORSO DELLA REPUBBLICA
VIA RAMELLI
VIA LE MOLINE
VIA CIALDINI
PIAZZA GARIBALDI
VIA FONTANELLE
VIALE IV NOVEMBRE
VIALE SERAFINI
VIALE STELLUTI SCALA
VIA DANTE
VIA DON RIGANELLI
VIA DON MINZONI
VIA DON PETRUIO
VIALE ZONGHI
VIALE MOCCIA
VIALE ZOBICCO
VIA GIOBERTI
CORSO DELLA REPUBBLICA
PIAZZA DEL COMUNE

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top