Calendario eventi

Scarica il file iCal
FABCON 2017

06.10.2017 FABCON locandinaA3 page 001 2

Luogo COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN BENEDETTO

Progetto “FABCON 2017 – 27ma Edizione – Si gioca e si racconta”

Il sottoscritto Manfredi Mangano,
Presidente dell’Ente Associazione Culturale “Lokendil”,

che svolge senza fini di lucro attività non commerciale nel settore Promozione della Cultura del Gioco,

nel Comune di Fabriano, CAP 60044, Prov. Ancona, Via Serraloggia 103,

Telefono no.+39 338 6778088, fax 0732-24625, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cod. fiscale 90010630425;

Associazione iscritta al registro delle Associazioni Giovanili del Comune di Fabriano e al Registro delle Associazioni della Regione Marche

Con la presente intende presentarvi progetto e calendario dell’iniziativa FabCon 2017 – Ventisettesima Edizione – Convention di giochi di ruolo, da tavolo, di simulazione e di carte collezionabili.

L'ASSOCIAZIONE LOKENDIL

Nata nel 1994 per dare continuità proprio all'esperienza di FABCON, attiva già dal 1990, l'Associazione “Lokendil” ha potuto toccare con mano l'importanza del gioco di ruolo come modalità di socializzazione e di integrazione, e anche come strumento didattico, per l'approfondimento di temi culturali, storici, filosofici e religiosi tramite la dimensione ludica.

I progetti dell'Associazione hanno ricevuto e ricevono il supporto e il contributo di enti pubblici e privati, come il Comune di Fabriano, la Comunità Montana dell’Alto Esino e Frasassi, la Provincia di Ancona (le diverse edizioni di FabCon sono state sempre finanziate ai sensi della l.r. 46/1995, risultando costantemente tra i progetti a punteggio più alto), la Fondazione CARIFAC, oltre che di esercenti privati.

L’Associazione rimane una delle più grandi della città di Fabriano: dal 2014 ad oggi, gli iscritti sono passati da 58 a 88, e la recente riapertura di una sede associativa, prima in collaborazione con il negozio GAME UP e poi presso i locali del Seminario Diocesano, ha permesso di dare continuità alle attività: la sede dell'associazione è oggi aperta tra le 2 e le 4 sere a settimana, ospitando eventi e partite libere. La Lokendil organizza inoltre degli eventi ricorrenti, dedicati agli associati, che aggregano ogni 45 giorni circa una media di 40 giocatori.

In questi anni, l'associazione ha migliorato costantemente i propri processi organizzativi, e la propria capacità di finanziarsi tramite il mercato, uscendo da logiche di semplice meccanismo o autofinanziamento, grazie agli introiti assicurati dagli eventi periodici, dalla Convention, e da partnership commerciali con numerosi esercenti privati della nostra città.

La Lokendil opera su tutta la Regione tramite la presenza di suoi associati (Jesi, Pergola, Camerino, Fano, Civitanova Marche) e le sinergie con altre realtà associative del territorio (Il Ring Fabriano, Arthur Conan Doyle di Falconara Marittima, Darkest Nights di Pesaro, Guardiani del Valhalla di Castelfidardo, Alkimia di Gubbio), con le quali Lokendil collabora nella realizzazione di eventi



FABCON

FabCon è la convention annuale di giochi di ruolo, da tavolo, di simulazione e di carte collezionabili organizzata annualmente dall'Associazione Culturale “Lokendil”, attiva dal 1994 nella promozione dei giochi di ruolo, da tavola, di simulazione e di carte collezionabili come strumenti di aggregazione e socialità.

FabCon è nel tempo diventato uno dei principali appuntamenti del settore ludico nell'Italia Centrale: con la collaborazione di numerose associazioni e esercenti privati nell'organizzare gli eventi, la convention aggrega ormai circa 300 presenze per edizione, in una fascia d'età compresa tra i 12 e i 40 anni.

Negli ultimi anni, il pubblico della convention è andato costantemente aumentando, nonostante un taglio molto specialistico: a differenza della media degli eventi di richiamo dedicati al settore del gioco e ai mondi del “fantastico”, FABCON non ospita mercatini del fumetto, concorsi per cosplayers o stand di case editrici, e non fa dell'integrazione con i videogames un suo tratto di punta per espandere il pubblico.

Nel tempo, la Convention ha infatti precisato e potenziato il suo posizionamento come appuntamento dedicato al gioco di ruolo e al gioco da tavolo: se nelle fiere e convention normalmente vengono presentate dimostrative brevi di circa 2 ore, i principali eventi di Fabcon si svolgono in circa 4-8 ore, risultando per immersività, coinvolgimento, qualità dei materiali e preparazione del gioco senza dubbio superiori.

Un segnale di eccellenza da questo punto di vista è la crescita del nostro torneo dedicato al gioco “Il Richiamo di Cthulhu”, uno dei titoli ludici più famosi in assoluto, ispirato alle opere dello scrittore horror americano H.P. Lovecraft: FABCON ospita il torneo più grande in Italia di questo gioco di ruolo, con 15 tavoli e 100 giocatori, e l'avventura proposta alla Convention viene selezionata attraverso un concorso aperto.


Un altro tratto distintivo della FABCON è la centralità data ai giochi di ruolo dal vivo e ai giochi di intrattenimento evoluto, con il torneo LARP (Live Action Role Playing) di “Vampiri: La Masquerade” e la Cena con Delitto di fine Convention che aggregano normalmente circa 40-50 giocatori.

L'importanza di questi numeri va compresa in relazione con le dimensioni degli eventi ludici nel nostro Paese: il principale evento di gioco di ruolo della Fiera di Lucca Comics and Games, che è il punto di riferimento italiano per le fiere dedicate al mondo del gioco con quasi 1 milione di visitatori, è il Dungeons and Dragons Epics, che tocca anch'esso 100 partecipanti, mentre gli eventi di gioco di ruolo dal vivo proposti sempre a Lucca raramente superano i 30 partecipanti.

Da questo punto di vista, riteniamo che FABCON abbia il potenziale per espandere e completare la sua offerta, consolidando la sua identità in un progetto ludico e culturale di alto livello.

Da quest'anno, intendiamo lavorare per avviare una evoluzione di FABCON, in un evento che possa realmente qualificare e completare l'offerta turistica e culturale della città di Fabriano e del suo territorio.





“SI GIOCA E SI RACCONTA”:
VERSO UN FESTIVAL DELLO STORYTELLING

L'evoluzione possibile di FABCON prende avvio dalla riflessione che l'associazione stra condividendo con altri soggetti, attivi nel mondo della cultura e della creatività: il Gioco, e il Gioco di Ruolo in particolare, è uno dei più potenti e antichi strumenti di Narrazione.
Tramite la Narrazione, l'Uomo definisce il proprio ruolo nella società e la propria comprensione del reale: come tale, il Gioco di Ruolo ha il potenziale di collegarsi ad altre forme di Narrazione e di Racconto, utilizzate nella Pubblicità, nell'Istruzione, nell'Integrazione Sociale, nella Simulazione delle Policies, ma anche in medium più tradizionali, come il Cinema e il Teatro.

La direzione evolutiva di FABCON è quindi il passaggio da semplice Festival del Gioco di Ruolo ad appuntamento qualificato di riflessione sullo Storytelling: un appuntamento in cui si intreccino, secondo lo spirito di Fabriano Città Creativa dell'UNESCO, diversi generi di creatività, uniti dalla centralità del racconto.

Cosa immaginiamo nel concreto?

-Focus ed educational dedicati al ruolo del Gioco e della Narrazione nella didattica, a tutti i livelli (scuole elementari, medie, superiori);

Laboratori creativi, rivolti alla creazione del proprio personaggio e della propria ambientazione (scrittura creativa, trucco scenografico / cinematografico, improvvisazione teatrale);

Mostre dedicate a forme trasversali e transmediali di narrazione, partendo da un tema o da un autore e sviluppandolo in base al modo in cui la sua immagine è stata veicolata in racconti, giochi, videogiochi, film, teatro etc.;

Percorsi di turismo evoluto, in cui il Gioco e la Narrazione vengono utilizzati per raccontare in forme nuove il territorio;

Il salto di qualità necessario ad organizzare un evento con queste caratteristiche richiede una diversa strutturazione delle attività di FABCON, con un livello di complessità organizzativa e di relazioni con attori esterni che deve essere costruito nel tempo.

Immaginiamo di realizzare nel corso del 2017 / 2018 le azioni necessarie a raccogliere i contatti necessari a far debuttare la FABCON “evoluta” per la sua 28ma edizione: per l'edizione 2017 e il periodo successivo, immaginiamo di iniziare a coinvolgere alcuni target specifici, attualmente estranei al bacino di riferimento della Convention (docenti degli istituti medi e superiori, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, attori e mondo del teatro), e costruire relazioni qualificate con alcuni attori di settore che possono essere la base su cui costruire le future iniziative.

FABCON 2017 intende quindi essere il trampolino di lancio verso una nuova dimensione dell'evento, che possa incidere anche sui flussi turistici della nostra città.







CALENDARIO E COLLABORAZIONI DI FABCON 2017

Durata : 6-10 Settembre 2017

Aree tematiche e attori coinvolti -

Area Tabletop RPGs: Giochi di ruolo tradizionali, settore affidato principalmente all'Associazione Lokendil;

Area Boardgames: Giochi da tavolo, settore affidato alle associazioni ALKIMIA-Gubbio, GDV Ludika-Loreto, Arthur Conan Doyle-Falconara Marittima;

Area LARP e Intrattenimento evoluto: Giochi di ruolo dal vivo, cene con delitto, forme di interpretazione semi-teatrale, affidato all'Associazione Lokendil e a Dimensioni Nascoste – Quota Group;

Area CCG: Giochi di carte collezionabili, affidato al negozio Dimensione X;

Area Gioco Didattico e per l'Infanzia: Utilizzo dei giochi di ruolo nell'azione didattica e proposta del gioco alla fascia infanzia e pre-adolescenza, affidata a Evil Hat Productions, Wyrd Games, Need Games (tra le principali case editrici di giochi di ruolo indipendenti in Italia), a Dimensioni Nascoste – Quota Group (lato business games), a Oltre l'Altro – Fabriano (associazione di assistenza alle marginalità educative e sociali), Kids & Dragons – Chiaravalle (associazione attiva nella realizzazione di eventi nazionali per avvicinare al GdR la fascia 10-14 anni), a Dadi e Mattoncini (negozio di giochi di Ancona, titolare del progetto LEIS, Lego per le metodologie educative, nelle Marche) e ad Andrea Angiolino (editore, scrittore, giornalista e games designer).

Area Cultura e Marketing Territoriale: sono in corso contatti con la Casa Editrice “Il Cerchio”, con l’associazione “I Cavalieri del Mark” di Castelfidardo, che promuove la cultura tolkeniana nelle Marche, con il progetto di marketing territoriale “KE-MAR” e con l’associazione Fabriano Dal Basso; parteciperà all’evento il giornalista, scrittore e saggista Vanni Santoni (candidato al premio Strega 2017 con “La Stanza Profonda”);

Sponsor Privati: Trattoria Da Ivo, By Nice Gelato, NUTS, Lo Sverso, Quota Group- Dimensioni Nascoste; Fondazione CARIFAC (da confermare);

Durante la Convention: allo studio percorsi turistico-narrativi con KE-MAR e Fabriano dal Basso (da confermare); letture di Libri-Game in Biblioteca a cura dell’Associazione Oltre l’Altro (da confermare)

Mercoledì 6 Settembre 2017


Ore 21.30 Serata musicale per festeggiare l'apertura della Convention presso la Birroteca “Lo Sverso”;


Giovedì 7 Settembre 2017

Ore 15.00 Apertura della Convention; Partite libere di gioco di ruolo e da tavolo;

Ore 19.00 Sessione di “On Stage”, gioco di ruolo di interpretazione teatrale;

Ore 21.00 Partita interattiva a cinque tavoli di giochi White Wolf;

Venerdì 08 Settembre 2017

Ore 15.00 Apertura della Convention;

Ore 15.00 Partita libera del gioco di ruolo “Numenera”;

Ore 21.00 Torneo di gioco di ruolo dal vivo “Vampire: the Mind's Eye Theatre”;


Sabato 09 Settembre 2017 

Ore 15.00 Apertura della” Convention;

Ore 15.00 Torneo del gioco di carte collezionabili “Magic l'Adunanza”;

Ore 15.00 Conferenza “Educare giocando”: partecipano Nicola Urbinati (Dreamlord Press), Michele Gelli (Narrattiva editrice), Andrea Valla (Dadi e Mattoncini), Andrea Angiolino (autore, giornalista e games-designer); modera Giulia Cursi (Associazione Lokendil)

Ore 15.00 Sessione di gioco di ruolo dal vivo “Ars Magica”;

Ore 16.30 – Dimostrative di giochi di ruolo didattici per i docenti delle scuole medie e superiori di Fabriano;

Ore 18.30 – Incontro con l’autore: Vanni Santoni;

Ore 21.00 Torneo del gioco di ruolo “Il Richiamo di Cthulhu”;


Domenica 10 Settembre 2017

Ore 15.00 Apertura della Convention;

Ore 15.00: Kids and Dragons, sessione di gioco di ruolo introduttiva per ragazzi 10-14 anni;

Ore 15.00 Torneo di Dungeons and Dragons

Ore 21.00 Cena con delitto;

info: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fabcon-2017-convention-di-giochi-di-ruolo-e-da-tavolo-xxviii-edizione-36995932831

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top