Calendario eventi

Scarica il file iCal
FESTIVAL LO SPIRITO E LA TERRA 2017

25.08.2017SPIRITOETERRA PROG 2

PROGRAMMA

Lo Spirito e La Terra nel 2017 accompagna il territorio:


25 agosto - 10 settembre > focus su Fabriano, Serra San Quirico, Attidium (24/27)

settembre ed ottobre, appendici > focus su Fabriano e Genga con:
Festando Big draw, cicloturistica, mostra micologica, Venere di Frasassi



Lo Spirito e La Terra 2017 promuove:

l’estemporanea /contest FESTANDO LA TERRA – Serra San Quirico 27 agosto

il premio di arte contemporanea e la mostra DALLA VENERE ALLE VENERI - Genga, Museo di Genga 15 luglio / 15 ottobre

TERRA DI SIENA, mostra degli acquerellisti senesi – Fabriano, Museo Internazionale dell’Acquarello 9 luglio / 27 agosto

la mostra di Sconfiniamo, Festival Multietnico, – Fabriano, Galleria delle Arti 1/3 settembre

THE WATERCOLOR, MOSTRA del Maestro Kostantin Sterkhov – Fabriano, Museo Internazionale dell’Acquarello 1/3 settembre

FESTANDO THE BIG DRAW, giornata di arte relazionale da 0 100 anni - nel circuito internazionale della carta Fabriano – Fabriano, Museo Internazionale dell’Acquarello 16 settembre







25 agosto / 10 settembre



Ogni giorno feriale (da lunedì a giovedì):

- LODI e VESPRI - S. Margherita ore 7:15 e 19:00
S. Luca ore 7:15 e 18:30
S. Silvestro ore / 7:00 E 18:00

- CONCERTO DI MEZZOGIORNO, Chiesa Scala Santa con Mario Solinas, ore 12:00

- YOGA AL PARCO – Giardini Regina Margherita ore 17:30 00 (in caso di pioggia, Loggiato S. Francesco)











Venerdì 25 agosto:

- ore 18:00 - Apertura del festival, Fabriano Bar Centrale
Chiacchiere e Verdicchio IL PARCO EUROPEO DELLO SPIRITO, con Gabriele Santarelli Sindaco di Fabriano, Sergio Mustica, Anna Massinissa, il Parco Gola della Rossa

- ore 20:00 – Attidium Romanum, Stand gastronomici



Sabato 26 agosto:

- Attidium Romanum,
benvenuto agli artisti dell’estemporanea – finissage della mostra TERRA DI SIENA



Domenica 27 agosto:

- ore 10:00 / 17:00 - Serra S. Quirico, centro storico
FESTANDO LA TERRA, estemporanea e stand enogastronomici

- ore 19:00 Monte Murano, Case Marcellini
tavola rotonda LA NOSTRA TERRA, con Tommaso Borri Sindaco di Serra S. Q., il Parco, Antonio Guarino del Consorzio Turistico E.F.

- ore 20:00 Monte Murano, Case Marcellini
CENA DELLE MONTAGNA**, con musica tipica e stornelli
** su prenotazione - raccoglie le prenotazioni la Proloco tel. 0731 86121 o 3404847721



Lunedì 28 agosto:

- ore 21:00 – Fabriano, Wooden Bar
Chiacchiere e Verdicchio L’IMPRENDITORE ACCERCHIATO, Sergio Solari intervista Romualdo Latini



Martedì 29 agosto:

- ore 21:00 – Fabriano, Pizzeria del Podestà
Chiacchiere e verdicchio CONTADINI IMPEGNATI E FELICI PER LO SVILUPPO DELLA NOSTRA TERRA

-

Mercoledì 30 agosto:

- ore 21:00 – Fabriano, Bistrot L’Angoletto
VIVERE IN CAMMINO, con Paolo Piacentini Federtrek
seguirà passeggiata al SENTIERO delle QUERCE SECOLARI di GAMBELUNGHE con momenti di poesia, letture di Federica Capezzone



Giovedì 31 agosto:

- ore 21:00 – Fabriano, Mercato Coperto
Chiacchiere e verdicchio: LA TERRA BUONA: ECONOMIA E TERRITORIO, Gianpietro Simonetti intervista Joselito Arcioni e Barbara Pagnoncelli



Venerdì 1 settembre:

- ore 21:00 – Fabriano, Galleria delle Arti

Inaugurazione della mostra di Sconfiniamo e Festival Multietnico

- ore 22:00 – Fabriano, Museo Internazionale dell’Acquarello
Inaugurazione della mostra THE WATERCOLOR del Maestro russo Konstantin Sterkhov



Sabato 2 settembre:

- dalle ore 16:00 – Fabriano, centro storico
SCONFINIAMO, FESTIVAL MULTIETNICO
tornei, laboratori, mercatini e musica



collaterale:

- ore 17:30 – Genga, Museo di Genga

L’ESPERIENZA DELL’AUTENTICITA’ NEL CONTESTO LOCALE. Vincoli e opportunità per lo sviluppo delle aree interne – conferenza a di Mara Cerquetti



Domenica 3 settembre:

- dalle ore 16:00 – Fabriano, centro storico

SCONFINIAMO, FESTIVAL MULTIETNICO
laboratori, mercatini, musica e cena multietnica (** come da dettagli del festival multietnico)





Lunedì 4 settembre:

- ore 21:00 – Fabriano, Bar ideale
Chiacchiere e Verdicchio LO SPIRITO DEL GIANO, con Paolo Ballelli e Fabrizio Moscè

seguirà passeggiata al Fiume



Martedì 5 settembre:

- ore 21:00 – Fabriano, Bar Centrale
Chiacchiere e verdicchio MUSICA E FILOSOFIA, con Marco Agostinelli e Letizia Gaspari



Mercoledì 6 settembre:

- ore 21:00 – Fabriano, Bar Otello
VITA DELLE CARTARE da STORIE di PAURA di Balilla Beltrame, lettura di

Rosella Passeri

seguirà passeggita alle vecchie Cartiere



Giovedì 7 settembre:

- ore 21:00 – Fabriano, LoSverso
Chiacchiere e verdicchio: LA POLITICA DELLA BELLEZZA: FABRIANO TRA CULTURA E URBANISTICA, Gianpietro Simonetti intervista Cristiano Pascucci ed Ilaria Venanzoni



Venerdì 8 settembre:

- ore 21:00 – Genga, Grotta di Vallescappuccia
LA SIBILLA, CAMMINARE E NON TEMERE GLI INCONTRI - spettacolo teatrale di Ass. TALIA



Sabato 9 settembre:

- ore 8:30 – Pineta di Campodonico
TREKKING MICOLOGICO con Ass. Micologica - incontro al parcheggio di Viale Moccia

- ore 16:00/18:00 – prati dell’ Abazia di Valdicastro
PASSEGGIARE FRA I CAMPI alla ricerca delle erbe spontanee, con Margherita Totori

- ore 18: 00 – Abazia di Valdicastro, Chiostro
S. CRISTOFORO ED IL PAESAGGIO, NUOVE CULTURE PER IL NOSTRO FUTURO, con Jacopo Angelini e Carlo Brunelli

- ore 20: 00 – SAPORI DI VALDICASTRO, cena alla cooperativa Valdicastro **

su prenotazione al 0732 23114 o 3483890843

- ore 21: 00 – prati dell’ Abazia di Valdicastro
LA NOTTE DEL FUOCO SCOUT
è possibile pernottare a Valdicastro previa prenotazione direttamente alla coop - tel. 0732 74017.



Domenica 10 settembre:

- ore 6:42 - Prati di Castelletta
BENVENUTO AL SOLE, concerto e colazione con la musica di Marco Agostinelli

- ore 8:00 – IL CAMMINO DELLE ABAZIE, verso Grottafucile e Genga"
ore 13;00 - pranzo a Genga ** su prenotazione al 0732 23114 o 3483890843








APPENDICI settembre ed ottobre



Sabato 16 settembre:

- dalle ore 10:00 alle ore 22:00 - Fabriano Museo Internazionale dell’Acquarello
FESTANDO THE BIG DRAW, arte relazionale, laboratori, disegno e pittura
(venire acompagnati da una matita)

- ore 16:00 laboratori guidati di disegno e pittura



Domenica 24 settembre:

- Fabriano
4a CICLOTURISTICA DEL DONATORE, a cura di Avis e Pedale Stracco Fabriano



Domenica 15 ottobre:

- Ore 17.30 - Museo di Genga, Genga
DALLA VENERE ALLE VENERI, premiazione del contest



21/22 ottobre:

- Fabriano, Chiostro di San Venanzo

MOSTRA MICOLOGICA– mostra, degustazioni, trekking, a cura di Ass. Micologica












INFO e LOGISTICA:



per ogni informazione o dubbio potete inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare in orario di ufficio 348.3890843



Lezione di Yoga: in caso di pioggia si svolgeranno al Loggiato San Francesco, consigliamo abiti comodi ed un tappetino.



La partecipazione a tutti gli appuntamenti del festival é gratuita, ad eccezione di quelli indicati con ** che si intendono a pagamento e su prenotazione.

Il costo del Calice del Verdicchio è 2,5 Euro.



Orari e luoghi indicati potranno subire variazioni per cui si consiglia di consultare la pagina Facebook.









Lo Spirito e la Terra: al via la quarta edizione

Al via la quarta edizione de "Lo Spirito e la Terra 2017", il festival che ha l’obbiettivo di accompagnarci alla scoperta delle radici che valorizzano un territorio unico: per le bellezze naturalistiche, per le eccellenze artistiche ed enogastronomiche, per la storia spirituale - segnata dai percorsi mistici ed esistenziali di Santi quali Romualdo, Francesco e Silvestro, che furono abitanti e testimoni di questo microcosmo appenninico.
La manifestazione quest’anno parte dalla libera iniziativa di alcune delle associazioni che nelle passate edizioni insieme collaborarono alla realizzazione del festival e che con le Amministrazioni Comunali di Fabriano, Serra San Quirico e Genga, oltre agli enti territoriali, ripropongono tre settimane di appuntamenti nel format consueto. Di nuovo il Festival vuole essere una risposta creativa messa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti. Sia per i turisti che per il pubblico locale, quindi, Lo Spirito e La Terra sarà strumento di conoscenza di un territorio caratterizzato dalla relazione tra spiritualità e natura, oltre che da un "genius loci" che lo rende davvero unico al mondo. Il Festival, che in realtà è stato anticipato da un evento "anteprima" sabato 15 luglio con la mostra a Genga delle opere del Premio "Dalla Venere alle Veneri", entrerà nel vivo a partire da venerdì 25 agosto e fino a domenica 10 settembre, promuoverà nel territorio incontri in successione per un pubblico come sempre variegato, che sarà accompagnato fino agli appuntamenti "appendice" di fine ottobre. In calendario gli incontri infrasettimanali, come gli scorsi anni localizzati nella città di Fabriano con le lodi e i vespri nei monasteri, i concerti di mezzogiorno alla Scala Santa, le sedute di yoga al parco, gli incontri "Chiacchiere & Verdicchio" - durante i fine settimana, invece, i trekking e la connessione con la natura, gli spettacoli e gli appuntamenti con le attività artistiche, spazieranno fino ai territori dei Comuni di Genga e Serra San Quirico. Il "Canto dell’alba" uno dei momenti più caratterizzanti della manifestazione, ci attende quest'anno il 10 settembre, alle ore 6:42 sui prati di Castelletta, dove potremo assistere allo spettacolo del sorgere del sole in un contesto naturalistico unico, accompagnati da musica e colazione sul prato, prima di partire per il "Cammino delle Abazie" verso Grottafucile e Genga. Il Festival anche quest’anno vuole essere promotore della capacità/bellezza del lavorare in rete nella volontà di rimarcare le identità di ogni ente partecipante; persegue l’obiettivo di incrementare i flussi turistici nel territorio, pubblicizzado un ensable di eventi dedicato ad un pubblico vasto sia nazionale che internazionale, con l'obiettivo di raccontare le specificità di una terra che abbraccia tutta l'area montana: dalle terre del Verdicchio, alla rete delle Abazie, alle pendici dell' Appennino Umbro Marchigiano. Lo Spirito e La Terra rimane aperto a quanti in futuro, abbracciandone la "filosofia", vorranno partecipare con un proprio intervento al comune cammino.
Lo spirito e La Terra è promosso da: Città di Fabriano, Comune di Genga, Comune di Serra San Quirico, Unione Montana Esino Frasassi, Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, GAL Colli Esini San Vicino, Ambito 10, Consorzio Turistico Esino Frasassi; insieme a tutti gli enti / associazioni / artisti / talenti elencati nel programma 2017.
E' organizzato in collaborazione con: Sconfiniamo, Festival Multietnico e Attidium Romanum. Sponsor tecnici: Laboratorio delle Idee, InArte, InQuota, Giallo di Melograno, Tipolitografia Fabrianese. Ideatori e curatori: Sergio Mustica e Anna Massinissa

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top