Calendario eventi
Anche quest’anno fabricamenti, porta il proprio contributo al Palio di San Giovanni Battista con un nuovo appuntamento di INTERNO.giorno. L'iniziativa, giunta ormai alla sua X edizione, diventa forma di interazione con lo spirito di questa importante manifestazione per la città di Fabriano, privilegiando la scelta di progetti condivisi che mettano in interazione le persone e i saperi, creando nuove sinergie e ricucendo la frammentazione sociale e culturale.
“Cronache Medioevali - Confessioni di un congiurato” è il tema proposto per l’evento che si svolgerà il 15 giugno, proprio nei giorni del Palio: un salto nel tempo della Fabriano medievale dove i partecipanti ascolteranno le intime confessioni di Tinto di Nicoluccio, uno dei congiurati che hanno ordito l’eccidio dei Chiavelli, al fù parroco della Cattedrale don Giovannino. È l’anno domini 1449, 14 primavere sono ormai trascorse da quella del massacro perpetrato ai danni della potente famiglia fabrianese. In tutto questo tempo la fortuna della città non sembra essere accresciuta come si auspicava dalla morte del tiranno, con l’aggravio che al precedente ne è succeduto uno nuovo e per giunta forestiero, ed ora è giunta la notizia che Papa Nicolò V visiterà Fabriano per ridonare la grazia perduta al borgo ribelle.
Un dialogo ideale, scritto e pensato dall'archivista e bibliotecaria Elisabetta Graziosi, che porterà tutti i presenti a riflettere sulle vicende e le decisioni di una città che o sceglie o subisce il cambiamento, e su come la storia del nostro passato possa indicare, nel presente, la strada per un futuro migliore.
Si ringraziano Elisabetta Graziosi e l’Associazione Culturale Lokendil per la preziosa collaborazione.
L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare:
mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – sms: 334.7504394
.
INTERNO.giorno è un’iniziativa ideata dall’associazione culturale fabricamenti con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza, aprendo i confini delle mura domestiche e svelandone il cuore pulsante, le passioni vissute all’interno, attivando percorsi di scambio e di approfondimento “intimo”, entrando nello spazio del quotidiano attraverso l’arte, la musica, la letteratura e tante altre passioni. Un viaggio attraverso varie case, in cui in ogni stazione ci sono un ospite, calore umano, sentimenti e storie da condividere, ingredienti per il coinvolgimento emotivo dei partecipanti.
“Cronache Medioevali - Confessioni di un congiurato” è il tema proposto per l’evento che si svolgerà il 15 giugno, proprio nei giorni del Palio: un salto nel tempo della Fabriano medievale dove i partecipanti ascolteranno le intime confessioni di Tinto di Nicoluccio, uno dei congiurati che hanno ordito l’eccidio dei Chiavelli, al fù parroco della Cattedrale don Giovannino. È l’anno domini 1449, 14 primavere sono ormai trascorse da quella del massacro perpetrato ai danni della potente famiglia fabrianese. In tutto questo tempo la fortuna della città non sembra essere accresciuta come si auspicava dalla morte del tiranno, con l’aggravio che al precedente ne è succeduto uno nuovo e per giunta forestiero, ed ora è giunta la notizia che Papa Nicolò V visiterà Fabriano per ridonare la grazia perduta al borgo ribelle.
Un dialogo ideale, scritto e pensato dall'archivista e bibliotecaria Elisabetta Graziosi, che porterà tutti i presenti a riflettere sulle vicende e le decisioni di una città che o sceglie o subisce il cambiamento, e su come la storia del nostro passato possa indicare, nel presente, la strada per un futuro migliore.
Si ringraziano Elisabetta Graziosi e l’Associazione Culturale Lokendil per la preziosa collaborazione.
L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare:
mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – sms: 334.7504394
.
INTERNO.giorno è un’iniziativa ideata dall’associazione culturale fabricamenti con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza, aprendo i confini delle mura domestiche e svelandone il cuore pulsante, le passioni vissute all’interno, attivando percorsi di scambio e di approfondimento “intimo”, entrando nello spazio del quotidiano attraverso l’arte, la musica, la letteratura e tante altre passioni. Un viaggio attraverso varie case, in cui in ogni stazione ci sono un ospite, calore umano, sentimenti e storie da condividere, ingredienti per il coinvolgimento emotivo dei partecipanti.