Calendario eventi
Luogo BIBLIOTECA MULTIMEDIALE ROMUALDO SASSI
INNER WHEEL A SOSTEGNO DEL PROGETTO “NATI PER LEGGERE”
Domenica 9 aprile ore 16,30 “Fa-volando” racconti di storie e favole in Biblioteca
“NATI PER LEGGERE” nasce in Italia su iniziativa dell’ Associazione Culturale Pediatri (ACP), dell’Associazione Italiana Biblioteche (ABI) e del Centro per la Salute del Bambino(CSB) nel 1999 e fa seguito ad altri progetti già presenti negli USA e in Inghilterra e finalizzati a migliorare le capacità di letto-scrittura nei bambini.
Tali iniziative sono iniziate negli Stati Uniti nel 1965 per facilitare l’apprendimento scolastico nelle scuole e i risultati sono stati subito così evidenti che in breve tempo sono nati due progetti riconosciuti dalla Commissione Federale per la Lettura e inseriti nell’ambito delle cure primarie del primo anno di vita del bambino:
-Reach out and read
-Born to read
In seguito a ciò nel 1992 nasce in Inghilterra “ Bookstart”.
Tutti questi progetti prevedono, in qualche modo, una collaborazione tra pediatri, bibliotecari e operatori di Enti e Strutture locali per promuovere azioni che vadano a potenziare concretamente la lettura soprattutto ad alta voce nell’ambito dei contesti familiari ed educativi del bambino.
Il progetto “Nati per leggere” nasce da evidenze scientifiche: é stato dimostrato che l’esposizione precoce alla lettura ad alta voce (a 6 mesi di vita) e durante l’età prescolare ha effetti positivi:
- aumenta lo sviluppo cognitivo del bambino e la sua capacità di lettura
- incide sull’abitudine a leggere e ascoltare
- consolida l’abitudine a leggere e l’amore per la lettura
- aumenta i tempi di attenzione e le attitudini comportamentali
- migliora la relazione genitore-bambino
In pratica viene messa in atto precocemente una vera e propria “spinta” verso una abilità definita “ capacità di lettura fluida”, competenza che sta alla base di una buona e veloce comprensione del testo scritto.
L’esperienza precoce e positiva della lettura influenza il modo di considerare il sapere e segna il destino scolastico del bambino: si presenta quindi come un indice predittivo dell’iter formativo del bambino.
Questa esperienza positiva influenza anche la relazione genitore-bambino e in particolare favorisce un attaccamento sicuro alla figura genitoriale in particolare alla figura materna con la quale solitamente il bambino inizia la sua esperienza di lettura.
L’esposizione alla lettura attraverso il contesto emotivo della figura materna, il coinvolgimento del genitore, l’enfasi della lettura, avviano il bambino verso il piacere di leggere.
“Nati per leggere” può quindi essere considerata un’azione di promozione della salute e del benessere del bambino, essendo in grado di migliorare il suo sviluppo cognitivo e la relazione genitoriale.
Il progetto italiano si basa su un’alleanza tra due figure di operatori: pediatri e bibliotecari. Anche nella nostra città, in base ad un accordo con la Asur, nel programma del corso di preparazione al parto, è inserito un incontro, nella sezione ragazzi “Paola Bolzonetti” della Biblioteca, con una psicologa dell’Asur per suggerimenti e informazioni ai genitori in merito alla lettura a voce alta.
Infatti nel 2013 il progetto “Nati per leggere” è stato avviato ufficialmente anche nella nostra città. L’evento intitolato “Il filo magico della lettura tra adulto e bambino”, ha visto esperti e operatori della lettura e del mondo infantile spiegare l’importanza della lettura ad alta voce sin dal primo anno di vita. Il convegno organizzato dal Comune di Fabriano e dalla Biblioteca Multimediale “R. Sassi”, in particolare dalla sessione per bambini e ragazzi, si è avvalso della presenza di rappresentanti del mondo bibliotecario (Associazione Italiana Biblioteche ABI), del mondo pediatrico (Associazione Culturale Pediatri ACP) e del Centro della Salute del Bambino di Trieste, che ha il coordinamento nazionale del progetto. Il progetto era stato già presentato alla nostra città per iniziativa della dottoressa Paola Bolzonetti, pediatra fabrianese, ancora nel cuore di tutti, e a distanza di anni, ripreso con perseveranza dalla nostra socia, la dottoressa Mariarita Carletti, alla quale va il merito della sua opera di sensibilizzazione tra noi socie innerine. La Biblioteca Multimediale “R. Sassi” insieme all’Asur ha dato il via ad una serie di azioni per la promozione di questo progetto nel nostro territorio. Grazie al sostegno del Comune di Fabriano, dell’Inner Wheel Club Fabriano, del dottor Luigi Luzi, e del fratello della dottoressa Bolzonetti sono state messe in atto le seguenti attività: sono stati distribuiti 500 libri a tutti i bambini che sono nati nel 2013 in tutti gli ambulatori pediatrici; sono stati acquistati e distribuiti i dépliant e le locandine ufficiali del progetto; è stato realizzato un percorso formativo di lettura ad alta voce a seguito del quale si è formato un gruppo di lettori volontari che svolgono attività in biblioteca; ogni mercoledì la sezione ragazzi “Paola Bolzonetti” della Biblioteca dedica il suo spazio ai bambini piccolissimi, dai sei mesi ai tre anni, ed offre l’opportunità alle mamme di incontrarsi con altre mamme ed altri bambini e condividere il piacere dei libri e della lettura, utilizzare i bellissimi libri e scoprire i contenuti del progetto con il supporto della responsabile della sezione, Laura Carnevali che è sempre disponibile; negli altri giorni vengono realizzate letture ad alta voce per i bambini più grandi anche con l’aiuto dei lettori che volontariamente aiutano la Biblioteca nel compito di guidare i genitori ad una corretta lettura.
Nell’intento di donare, come lo scorso anno, nuovi libri alla sezione ragazzi “Paola Bolzonetti” le socie dell’Inner Wheel Club di Fabriano intendono organizzare l’evento “Fa-volando”, domenica 9 aprile ore 16,30, presso la Biblioteca Multimediale “R. Sassi” di Fabriano. Nello spirito dell’iniziativa verranno raccontate storie e favole a bambini e genitori per concludere con una golosa merenda per tutti.
Le socie ringraziano sentitamente la direttrice della Biblioteca, dottoressa Melissa Riccardi per la gradita accoglienza.
Le socie Inner Wheel Club Fabriano