Calendario eventi

Scarica il file iCal
POIESIS ED.2016 "LUOGO COMUNE" – FESTIVAL DI ARTE, MUSICA, POESIA, CINEMA

28.10.2016 brochure poiesis con programma

Luogo PARCO UNITA' DI ITALIA (GIARDINI PUBBLICI "NUOVI" DI VIALE MOCCIA)
Per consentire ad un maggior numero di persone di seguire i nostri concerti e causa forza maggiore, abbiamo deciso di organizzare l’intero programma in un luogo aperto e sicuro. L’ingresso è libero, i biglietti non servono più! Vi aspettiamo presso i GIARDINI PUBBLICI di Fabriano, Viale Moccia.

Luogo Comune


In quale luogo vogliamo vivere? la città, per come si è andata strutturando nel tempo, è oggi lo spazio che davvero configura la nostra identità, individuale e collettiva e quale è il "luogo comune" che vogliamo costruire?



La filosofia, la politica, la scrittura, l’arte, la musica come strumenti per mettere in discussione e ripensare il concetto di città, attraverso la mappatura del nostro “luogo comune”. è questa l'idea forte dell'evento promosso dalla Fondazione Aristide Merloni e dalla Città Creativa dell'UNESCO a Fabriano, dal 28 al 30 ottobre.



Un programma articolato e denso di appuntamenti che Enrico Letta (presidente del Comitato Scientifico Fondazione Aristide Merloni) aprirà nel pomeriggio del 28 ottobre con la prima riflessione sul tema “città” e che Massimo Franco, voce tra le più consapevoli e autorevoli del Corriere della Sera, proseguirà toccando in particolare il tema dell’accoglienza e delle nuove migrazioni.



Alle loro voci si aggiungerà poi un approfondimento con Anna Imponente (Sovrintendente ai beni storici e artistici del Lazio), a segnare la testimonianza e vicinanza alle comunità colpite dal terremoto.



In perfetto stile Poiesis, l’evento infatti ideato e curato da Francesca Merloni, alle riflessioni si uniranno arte e musica: la giornata del 28 continuerà a teatro con il concerto della cantante francese Imany, reduce dal suo ultimo lavoro The Wrong Kind of War



Sabato 29 spazio a incontri della Rete UNESCO, ospiti le città di Heidelberg, Galway, Matera, Bologna, Roma, Torino e Parma. Nel pomeriggio, appuntamento con Giuseppe Cederna e “le città invisibili” di Calvino cui faranno da controcanto “le città visibili” e “le città vicine”di Filippo La Porta con gli scrittori Giosuè Calaciura, Bruno Morchio, Angelo Ferracuti e Alessio Torino . Il 29 si chiuderà con Eugenio Finardi in concerto al teatro Gentile. A tutti i concerti, seguiranno jam session di musica jazz "made in Fabriano".



Luogo Comune è anche riflessione sul rapporto tra creatività, tecnologia e sviluppo con due appuntamenti: il primo, Expo Brevetti 2016, a cura di Mar.Bre e sostenuto da Banca Intesa, promuoverà nella giornata del 28 l’incontro tra inventori e imprenditori.



Il secondo, invece, Hackreativity, maratona/sfida non stop tra talenti manageriali e digitali, prenderà il via il 29 ottobre e terminerà 24 ore dopo. Realizzata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, la maratona presenterà, in conclusione, innovative applicazioni web utili alla crescita del territorio.



L’incontro tra UNESCO e le quattro Università delle Marche aprirà la giornata di domenica 30, che proseguirà poi con “La città e il primato delle relazioni” conversazione tra Giuseppe de Rita e Paolo Baratta (Presidente Biennale di Venezia).



Nel pomeriggio, dopo gli interventi dell'architetto e urbanista Maurizio Carta e la lettura di Francesco Piccolo (vincitore Premio Strega 2014) l’attesa lectio del grande filosofo Remo Bodei, a cui seguirà il concerto di Roberto Vecchioni.


Chiuderanno la tre giorni “Il sogno di un Italia” di Andrea Scanzi e una festa per le vie della città, animata dal dj Don Pasta, in collaborazione con l'associazione Via Balbo Non Dorme.



Per informazioni, è possibile contattare il numero 0732 / 3455 (Fondazione Aristide Merloni), o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.fabrianocreativa.it

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top