Calendario eventi
PRESENTAZIONE VOLUME “CROCI DIPINTE NELLE MARCHE – CAPOLAVORI D'ARTE E DI SPIRITUALITA' DAL XIII AL XVII SECOLO”
Luogo BIBLIOTECA MULTIMEDIALE ROMUALDO SASSI
Verrà presentato presso la Sala Dalmazio Pilati della Biblioteca Multimediale R. Sassi di Fabriano, il giorno 14 ottobre p.v. alle ore 17.30, il volume di Giovanni Venturi e Maria Giannatiempo Lopez: “Croci dipinte nelle Marche”.
Il volume verrà presentato dall’autore Giovanni Venturi e da Valter Bernardini, critico e docente di storia dell’arte.
Il progetto editoriale dell’opera mira alla conoscenza, catalogazione, valorizzazione e promozione di un notevole patrimonio artistico della Regione Marche, costituito dalle Croci dipinte su tavola, capolavori d’arte e di spiritualità.
Il volume d’arte focalizza per la prima volta queste opere straordinarie, uniche per dimensioni e fattura, che hanno segnato la storia artistica, culturale e religiosa, dal ‘200 ai primi del ‘600 a seguito della diffusione del francescanesimo, dell’attuale Regione Marche e territori limitrofi e che sono pervenute a noi in un numero considerevole (circa 50), ma rimaste confinate per la maggior parte a decoro di chiese, conventi di piccoli centri ed in alcuni musei, quasi mai assurte agli onori di una mostra tematica o di studi a larga diffusione.
Uno studio quindi finalizzato alla conoscenza diretta e d’insieme di queste testimonianze storico-artistiche di questo territorio, della loro evoluzione iconografica e del loro rapporto con le esperienze analoghe di altre regioni limitrofe (Romagna, Umbria, Toscana), all’aggiornamento di questo patrimonio alla luce delle ultime indagini, ricerche e restauri, alla valorizzazione di eccellenze dell’arte italiana dei primi secoli del 2° millennio rimaste finora nell’ombra, e dei luoghi e contenitori che le ospitano (attraverso l'uso di QR code).
Quindi di fatto anche proposte di veri itinerari artistici e culturali.
La curatela dell’opera è stata realizzata dall’autore Giovanni Venturi insieme alla dott.ssa Maria Giannatiempo López (già funzionario della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici delle Marche) e la produzione dall'editore "Il Lavoro editoriale" di Ancona.
Le opere individuate sono distribuite 50% nel nord delle Marche e Montefeltro, l’altro 50% nel centro-sud.
Giovanni Venturi
Ingegnere elettronico, nativo del Montefeltro, ha operato prima come Dirigente della IBM Italia (e Direttore della Filiale di Ancona) e poi come consulente di progetti informatici in varie regioni d’Italia, dalle Marche all’Emilia Romagna, alla Lombardia.
Da sempre appassionato d’arte, in particolare della pittura gotica e rinascimentale, ha coltivato questo interesse visitando mostre e partecipando a convegni ed incontri su temi storico-artistici nel suo peregrinare professionale.
Già Presidente di un club culturale, il Club Falconara, attualmente socio e Presidente eletto del Rotary Club Ancona Conero e Vicepresidente degli Amici dei Musei delle Marche, da diversi anni ha colto l’esigenza e si è attivato per valorizzare il ricco patrimonio d’arte e di cultura della Regione Marche, in particolare della sua terra d’origine, sia sotto il profilo della sua conoscenza, del suo rapporto fra arte e fede, che di quello della promozione dei suoi territori, veri itinerari museali permanenti.
Tale impegno e passione lo hanno portato a cimentarsi prima in alcuni approfondimenti ed articoli di carattere storico ed artistico locale, a proporre mostre tematiche, fino a progettare e realizzare il presente progetto editoriale.