Calendario eventi

Scarica il file iCal
TAPPA GIRO D'ITALIA IN VESPA (L'AUTISMO SALE IN VESPA)

22.09.2016 autismo sale in vespa 2

Arrivo ore 17,00 in Piazza del Comune

GIRO D’ITALIA IN VESPA 2016 - 3^ EDIZIONE
“L’Autismo Sale In Vespa sulle Orme di San Francesco”

RACCOLTA FONDI A FAVORE DI ANGSA E ASSOCIAZIONE SANGUIS FRANCISCI

In occasione del 70° anniversario della costruzione della Vespa, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e l’Associazione Sanguis Francisci, unitamente ai quattro organizzatori e partecipanti, AUGUSTO GAUDINO del Vespa Club Santhià (VC), DOMENICO GELMI del Vespa Club Malonno Valcamonica (BS), AGOSTINO MASTROROCCO del Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA) e FRANCESCO MURONI del Vespa Club Roma, organizzano la 3ª Edizione del giro d’Italia in Vespa. La presenza di due Vespiste, DANIELA ARIANO del Vespa Club Oria (BR) e ANNARITA LANOTTE del Vespa Club Barletta (BT) faranno da corollario al quartetto durante le tappe in Puglia e Basilicata e si occuperanno della gestione della segreteria, della pagina/gruppo di Facebook e di internet. Questa edizione si snoderà per tutto il territorio Nazionale con partenza da Acquaviva delle Fonti (BA) il giorno 3 settembre 2016 e, dopo trenta giorni di viaggio e la percorrenza di circa 7.300 Km., si concluderà il 2 ottobre 2016 nella città di Barletta (BT). Durante il percorso le staffette dei 152 Vespa Clubs accreditati all’evento accoglieranno ed accompagneranno i protagonisti di questa “avventura” nei trasferimenti tra le diverse località interessate dal Giro.

Giovedì 22 Settembre il giro farà tappa a Fabriano con arrivo in Piazza del Comune alle ore 17,00 circa, dopo il saluto delle autorità gli organizzatori vi aspettano presso la sala conferenze della biblioteca Comunale per un incontro informativo sull’autismo con il Presidente ANGSA Marche Prof.Antonella Foglia, rappresentanza del Comune ed i protagonisti del giro d’Italia.

Questo impegno ha per scopo la raccolta di fondi per l’ANGSA e l’Associazione Sanguis Francisci, entrambe senza fini di lucro, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’Autismo che attualmente interessa circa 500.00 famiglie italiane e per consentire la messa in sicurezza dell’impianto elettrico della Chiesa di San Francesco d’Assisi in Castelvecchio Subequo (AQ) ove è custodita la reliquia con il sangue delle stimmate del Santo. A tale scopo, nei luoghi di passaggio, verranno organizzati incontri ed eventi illustrativi ai quali presenzieranno i protagonisti del giro d’Italia in vespa che saranno a disposizione per rispondere a qualsiasi quesito.

“Lo staff del Giro d’Italia in vespa”
“Vespa Club Fabriano”

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top