Calendario eventi
Dal 20 settembre nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n°10 (Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto D’Esi, Serra San Quirico) hanno preso il via le iniziative del “Mese dell’Alzheimer”, dedicate alla prevenzione attiva dell’invecchiamento mentale. L’Ambito Territoriale 10 aderisce così per la prima volta alla campagna del Mese Mondiale Alzheimer. Tema del 2016, “Ricordati di me”. Lo scopo? Incoraggiare la popolazione ad imparare a riconoscere i segnali della demenza senza dimenticare, però, chi si trova a vivere con la malattia o chi, purtroppo, invece, è già deceduto. “Ricordare” a tutti che ogni malato può vivere dignitosamente con l’ aiuto e il supporto fondamentale della famiglia, dei medici, degli operatori sanitari e assistenziali e delle Associazioni Alzheimer . Dall’altra parte, “ricordare” ai caregivers che il loro compito potrebbe risultare meno impegnativo se, nello stesso tempo, riescono a trovare del tempo per loro stessi, prestando attenzione ai bisogni del corpo e della mente.
Il periodo di svolgimento del Mese Mondiale Alzheimer (arrivato alla sua quinta edizione) comprende inoltre la XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, il 21 Settembre.
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 10, dall’Unione Montana dell’Esino – Frasassi, dall’ASP – Azienda Servizi alla Persona Residenza Protetta Santa Caterina in Castelvecchio, dall’Associazione AttivaMente Alzheimer, da Alzheimer Italia Marche, dal Comitato AMA (Associazioni Marchigiane Alzheimer insieme all’AFMA Onlus, Associazione no profit per la tutela dei malati e dei familiari con demenza e all’Ordine degli Psicologi delle Marche).
Durante tutto il Mese dell’Alzheimer, dal 20 Settembre al 20 Ottobre, grazie alla presenza e alla consulenza di professionisti, si potranno quindi prenotare gratuitamente delle valutazioni sulle proprie condizioni cognitive e si potranno inoltre ricevere dei consigli utili su come ostacolare l’invecchiamento mentale.
Gli appuntamenti si svolgeranno in tutti i comuni dell’Ambito nelle seguenti date(eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate):
Fabriano: mercoledì 28 Settembre e lunedì 3 Ottobre presso l’ASP – Complesso Santa Caterina in Castelvecchio dalle 9 alle 12; nelle strutture residenziali per anziani degli altri comuni nelle seguenti giornate: giovedì 6 Ottobre a Sassoferrato dalle 16 alle 19, lunedì 10 Ottobre a Cerreto D’Esi dalle 16 alle 19, martedì 11 Ottobre a Serra San Quirico dalle 16 alle 19.
“La prevenzione continua ad essere uno degli strumenti principali per evitare o controllare le possibili malattie degenerative prima che necessitino di cure ospedaliere o medicali – sostiene Giancarlo Sagramola Presidente del Comitato dei Sindaci dell’Ambito 10 - L’iniziativa proposta dalle Associazioni Alzheimer presenti nel territorio regionale e patrocinata dall’Ambito Territoriale Sociale n°10 e dall’A.S.P. “Vittorio Emanuele II” di Fabriano consente di aumentare l’attenzione verso questa malattia e di prendere sempre di più coscienza delle problematiche che genera e delle possibili modalità per evitare un processo tale da ridurre le capacità della persona. L’Ambito Territoriale Sociale n°10, l’A.S.P. “Vittorio Emanuele II” e il Distretto Sanitario di Fabriano in collaborazione con le Associazioni Alzheimer presenti nel territorio stanno investendo in maniera sempre più significativa nell’ambito della prevenzione e del sostegno alle famiglie che devono o dovranno affrontare questa malattia”.
“Le associazioni che operano a favore delle demenze sono composte da familiari volontari che vivono costantemente i disagi della malattia, dalla solitudine, alla stanchezza fisica e mentale, dalle questioni economiche fino al trattamento della terapia farmacologica. Ma quando il nostro caro non ci sarà più e non potremmo più nemmeno fargli un gesto di sollievo come una carezza, non dobbiamo dimenticarci dell’Alzheimer. Perché è proprio da quel momento che deve rafforzarsi in noi la cultura della malattia, la volontà di informazione e formazione, di condivisone, facendo rete con i medici di famiglia, le associazioni ecc.. per migliorare sempre di più il percorso assistenziale di ogni malato” – dichiara Cinzia Cimarra Presidente di AttivaMente Alzheimer – le attività del Cafè Alzheimer, che si svolgono ogni secondo e quarto lunedì del mese dalle 17 alle 19 (prossimo incontro lunedì 26 settembre presso la sede nel Complesso Santa Caterina in Castelvecchio) di Fabriano mirano proprio a questo”.
“Uno dei nemici da combattere, per il caregiver, è proprio la solitudine – sottolinea Claudia Grini, Vice Presidente Associazione Alzheimer Marche – perché è solo attraverso la condivisione con gli altri che si può ricevere la forza e il sostegno necessari per proseguire il difficile percorso assistenziale. La salute fisica e mentale del caregiver ci sta a cuore allo stesso modo di quella della persona affetta da demenza. Come Associazione Alzheimer Marche abbiamo ripreso, a tal proposito, gli incontri del Cafè itinerante su tutti i comuni dell’Ambito 10 e gli incontri del Cafè Alzheimer il primo e il terzo lunedì del mese. Il primo appuntamento si è svolto lunedì 19 Settembre a Sassoferrato con l’intervento, a favore dei familiari e dei caregivers, del Dr. Giovanni Mazzotta, Neuropsichiatra e con l’avvio del Laboratorio di Arte e Benessere dedicato ai malati a cura della Dott.ssa Mara Brera. Tra le altre attività voglio ricordare poi quella di domenica 2 Ottobre: la vendita, in tutte le parrocchie del Comune di Sassoferrato, dei ciclamini il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Alzheimer. Inoltre, il 3 Ottobre si terrà a Palazzo Oliva il Convegno “Le mani da sole non bastano”, organizzato da ASSCOOP in collaborazione con il Comune e l’Associazione Alzheimer Marche. Il senso del titolo? Cercare di far comprendere che la stimolazione cognitiva deve essere mirata e adatta alle specifiche necessità del malato. Per questo occorre valutare un grande insieme di fattori, dal contesto familiare, sociale a quello economico”.
Il periodo di svolgimento del Mese Mondiale Alzheimer (arrivato alla sua quinta edizione) comprende inoltre la XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, il 21 Settembre.
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 10, dall’Unione Montana dell’Esino – Frasassi, dall’ASP – Azienda Servizi alla Persona Residenza Protetta Santa Caterina in Castelvecchio, dall’Associazione AttivaMente Alzheimer, da Alzheimer Italia Marche, dal Comitato AMA (Associazioni Marchigiane Alzheimer insieme all’AFMA Onlus, Associazione no profit per la tutela dei malati e dei familiari con demenza e all’Ordine degli Psicologi delle Marche).
Durante tutto il Mese dell’Alzheimer, dal 20 Settembre al 20 Ottobre, grazie alla presenza e alla consulenza di professionisti, si potranno quindi prenotare gratuitamente delle valutazioni sulle proprie condizioni cognitive e si potranno inoltre ricevere dei consigli utili su come ostacolare l’invecchiamento mentale.
Gli appuntamenti si svolgeranno in tutti i comuni dell’Ambito nelle seguenti date(eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate):
Fabriano: mercoledì 28 Settembre e lunedì 3 Ottobre presso l’ASP – Complesso Santa Caterina in Castelvecchio dalle 9 alle 12; nelle strutture residenziali per anziani degli altri comuni nelle seguenti giornate: giovedì 6 Ottobre a Sassoferrato dalle 16 alle 19, lunedì 10 Ottobre a Cerreto D’Esi dalle 16 alle 19, martedì 11 Ottobre a Serra San Quirico dalle 16 alle 19.
“La prevenzione continua ad essere uno degli strumenti principali per evitare o controllare le possibili malattie degenerative prima che necessitino di cure ospedaliere o medicali – sostiene Giancarlo Sagramola Presidente del Comitato dei Sindaci dell’Ambito 10 - L’iniziativa proposta dalle Associazioni Alzheimer presenti nel territorio regionale e patrocinata dall’Ambito Territoriale Sociale n°10 e dall’A.S.P. “Vittorio Emanuele II” di Fabriano consente di aumentare l’attenzione verso questa malattia e di prendere sempre di più coscienza delle problematiche che genera e delle possibili modalità per evitare un processo tale da ridurre le capacità della persona. L’Ambito Territoriale Sociale n°10, l’A.S.P. “Vittorio Emanuele II” e il Distretto Sanitario di Fabriano in collaborazione con le Associazioni Alzheimer presenti nel territorio stanno investendo in maniera sempre più significativa nell’ambito della prevenzione e del sostegno alle famiglie che devono o dovranno affrontare questa malattia”.
“Le associazioni che operano a favore delle demenze sono composte da familiari volontari che vivono costantemente i disagi della malattia, dalla solitudine, alla stanchezza fisica e mentale, dalle questioni economiche fino al trattamento della terapia farmacologica. Ma quando il nostro caro non ci sarà più e non potremmo più nemmeno fargli un gesto di sollievo come una carezza, non dobbiamo dimenticarci dell’Alzheimer. Perché è proprio da quel momento che deve rafforzarsi in noi la cultura della malattia, la volontà di informazione e formazione, di condivisone, facendo rete con i medici di famiglia, le associazioni ecc.. per migliorare sempre di più il percorso assistenziale di ogni malato” – dichiara Cinzia Cimarra Presidente di AttivaMente Alzheimer – le attività del Cafè Alzheimer, che si svolgono ogni secondo e quarto lunedì del mese dalle 17 alle 19 (prossimo incontro lunedì 26 settembre presso la sede nel Complesso Santa Caterina in Castelvecchio) di Fabriano mirano proprio a questo”.
“Uno dei nemici da combattere, per il caregiver, è proprio la solitudine – sottolinea Claudia Grini, Vice Presidente Associazione Alzheimer Marche – perché è solo attraverso la condivisione con gli altri che si può ricevere la forza e il sostegno necessari per proseguire il difficile percorso assistenziale. La salute fisica e mentale del caregiver ci sta a cuore allo stesso modo di quella della persona affetta da demenza. Come Associazione Alzheimer Marche abbiamo ripreso, a tal proposito, gli incontri del Cafè itinerante su tutti i comuni dell’Ambito 10 e gli incontri del Cafè Alzheimer il primo e il terzo lunedì del mese. Il primo appuntamento si è svolto lunedì 19 Settembre a Sassoferrato con l’intervento, a favore dei familiari e dei caregivers, del Dr. Giovanni Mazzotta, Neuropsichiatra e con l’avvio del Laboratorio di Arte e Benessere dedicato ai malati a cura della Dott.ssa Mara Brera. Tra le altre attività voglio ricordare poi quella di domenica 2 Ottobre: la vendita, in tutte le parrocchie del Comune di Sassoferrato, dei ciclamini il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Alzheimer. Inoltre, il 3 Ottobre si terrà a Palazzo Oliva il Convegno “Le mani da sole non bastano”, organizzato da ASSCOOP in collaborazione con il Comune e l’Associazione Alzheimer Marche. Il senso del titolo? Cercare di far comprendere che la stimolazione cognitiva deve essere mirata e adatta alle specifiche necessità del malato. Per questo occorre valutare un grande insieme di fattori, dal contesto familiare, sociale a quello economico”.