Calendario eventi
Sabato 2 LUGLIO 2016, alle ore 17:00, si terrà presso la Biblioteca Multimediale R.Sassi la cerimonia di intitolazione della sezione ragazzi alla Dottoressa Paola Bolzonetti, stimata professionista e pediatra molto amata e conosciuta in Città, che tanto ha dato al nostro territorio, alle politiche per la famiglia e per l’infanzia e soprattutto alla nostra Biblioteca dei ragazzi
La Dottoressa Paola Bolzonetti, donna di grande determinazione, raffinata sensibilità e dai molteplici interessi, ha svolto per lunghi anni e fino alla sua scomparsa il ruolo di pediatra presso l’area materno infantile della nostra Azienda ospedaliera, divenendo punto prezioso di riferimento per molte mamme e famiglie.
Si è distinta per le sue altissime capacità professionali, che sempre ha messo, con molta dedizione, passione ed umiltà, a disposizione dei bambini del nostro territorio e delle loro famiglie.
E’ sempre stata molto stimata per le sue competenze e per quel suo modo di essere e di fare che la rendeva molto vicina ai bambini e punto di riferimento per i loro genitori. Oltre ad aver contribuito, in maniera importante, al potenziamento e alla valorizzazione dell’area materno infantile della nostra Azienda ospedaliera, ha costantemente favorito la crescita delle politiche per la famiglia e per l’infanzia, non solo quelle sanitarie e socio-sanitarie, ma anche quelle educative e culturali. Tutto ciò mettendo a disposizione le sue professionalità e collaborando intensamente e gratuitamente con le istituzioni.
Ha collaborato alla realizzazione del progetto “Percorso nascita” ed altri, si è adoperata moltissimo per valorizzare il Centro di lettura “Il Grillo parlante”, poi divenuto a tutti gli effetti Biblioteca dei ragazzi.
Infine ha favorito l’attivazione, sin dai suoi esordi (anni 1999-2000), dell’importante e prezioso progetto “Nati per leggere”, un’iniziativa nazionale di promozione della lettura, nata dalla collaborazione tra bibliotecari e pediatri, che si prefigge lo scopo di diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini a partire dalla nascita, coinvolgendo innanzitutto le famiglie e i genitori attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione.
Grazie alla Dott.ssa Paola Bolzonetti il comune di Fabriano è stato uno dei primi ad attivare tale progetto, divenendo punto di riferimento per altri comuni e altre biblioteche delle Marche e dell’Italia.
La Dottoressa Paola Bolzonetti, donna di grande determinazione, raffinata sensibilità e dai molteplici interessi, ha svolto per lunghi anni e fino alla sua scomparsa il ruolo di pediatra presso l’area materno infantile della nostra Azienda ospedaliera, divenendo punto prezioso di riferimento per molte mamme e famiglie.
Si è distinta per le sue altissime capacità professionali, che sempre ha messo, con molta dedizione, passione ed umiltà, a disposizione dei bambini del nostro territorio e delle loro famiglie.
E’ sempre stata molto stimata per le sue competenze e per quel suo modo di essere e di fare che la rendeva molto vicina ai bambini e punto di riferimento per i loro genitori. Oltre ad aver contribuito, in maniera importante, al potenziamento e alla valorizzazione dell’area materno infantile della nostra Azienda ospedaliera, ha costantemente favorito la crescita delle politiche per la famiglia e per l’infanzia, non solo quelle sanitarie e socio-sanitarie, ma anche quelle educative e culturali. Tutto ciò mettendo a disposizione le sue professionalità e collaborando intensamente e gratuitamente con le istituzioni.
Ha collaborato alla realizzazione del progetto “Percorso nascita” ed altri, si è adoperata moltissimo per valorizzare il Centro di lettura “Il Grillo parlante”, poi divenuto a tutti gli effetti Biblioteca dei ragazzi.
Infine ha favorito l’attivazione, sin dai suoi esordi (anni 1999-2000), dell’importante e prezioso progetto “Nati per leggere”, un’iniziativa nazionale di promozione della lettura, nata dalla collaborazione tra bibliotecari e pediatri, che si prefigge lo scopo di diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini a partire dalla nascita, coinvolgendo innanzitutto le famiglie e i genitori attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione.
Grazie alla Dott.ssa Paola Bolzonetti il comune di Fabriano è stato uno dei primi ad attivare tale progetto, divenendo punto di riferimento per altri comuni e altre biblioteche delle Marche e dell’Italia.