Calendario eventi

Scarica il file iCal
FABRIANOINACQUARELLO – CONVENTION CON ARTISTI DA 50 PAESI DEL MONDO E MOSTRE

21.04.2016 FABRIANOINACQUARELLOlocandina

Luogo FABRIANO
FabrianoInAcquarello promuove l’incontro , la cooperazione ed il confronto creativo fra gli artisti internazionali dell’acquarello, il pubblico ed i fan.
Tutela la tecnica tradizionale e contemporaneamente intende essere stimolo di nuova creatività d’avanguardia per il coinvolgimento delle nuova generazioni.
La convention non ha scopi commerciali o politici di alcun genere, ma intende essere base operativa di fratellanza e seme per la cultura di pace.

FabrianoInAcquarello 2016 organization:
- “InArte”- www.inartefabriano.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Città di Fabriano Ass.ti al Turismo e alla Cultura” www.fabrianoturismo.it

Patrocine of:
MIBACT Ministero Beni Architettonici Culturali e Turistici, Regione Marche, Provincia di Ancona, Fabriano Città creativa UNESCO, Comune di Cerreto d’Esi, Fondazione Carifac, Veneto Banca, ISTOCARTA Fondazione Fabriano Fedrigoni, Pia Università dei Cartai, Museo della Carta e della Filigrana, Biblioteca Multimediale di Fabriano, Rotary club di Fabriano,

Techinical support:
Ente Palio di S. Giovanni, Fabriano, Escoda, Daniel Smith, Artemiranda, Winsor&Newton, Artemisia, Lorenzo Santoni, Inquota


and do not FORGET the after-FabrianoInAcquarello partnerships:
UrbinoInAcquarello (Watercolor in Urbino April 25/26)
Sperlonga “Acquarelli e Pennelli” (April 28/May 1at)
ARA Prafull Sawant workshop in Rome (April 29/May 3)


PROGRAMMA
Nel programma:
- 38 Exhibitions, più di 730 artisti selezionati da 50 paesi del mondo

- una riunione per i Country Leaders ove presentare le attività e i futuri progetti di ogni paese
- una lunga serie di dimostrazioni gratuite dei grandi Maestri internazionali
- alcuni workshop (a numero chiuso, su prenotazione – pomeriggio di venerdì 22 e 23 aprile)
- un appuntamento con i Mastri cartai fabrianesi, la carta Fabriano, i pennelli Escoda, i colori di Daniel Smith ed ancora con Artemiranda e Winsor&Newton
- uno spazio di incontro costante con i produttori ed un mercatino di materiali tecnici

- una MAXI PAINT PERFORMANCE con PREMI, dedicata alla pittura collettiva e relazionale (per il quale, a breve sarà distribuito specifico regolamento)

- un party conviviale di commiato (sabato 23 aprile)
- uno spettacolo/concerto di musica tipica locale (sabato)
- una serie di visite guidate alla città di Fabriano ed ai Musei cittadini
- un pomeriggio di plain air al Castello di Cerreto d’Esi (10 km from Fabriano, con pulman a disposizione)

- una painting holyday nei 4 giorni successivi alla convention per chi volesse prolungare la vacanza fabrianese, dipingere e visitare i territori sulla via verso i festival partner di Urbino e Sperlonga (su prenotazione)

ma soprattutto:
- momenti di incontro, pittura in condivisione, socializzazione e conoscenza reciproca

perché:
FabrianoInAcquarello promuove l’incontro , la cooperazione ed il confronto creativo fra gli artisti internazionali dell’acquarello, il pubblico e gli appassionati.

............


L’info point è apero da mercoledì 20 Aprile
dalle 10:00 alle 18:00

Giovedí 21 Aprile

Mattino:
Arrivo dei partecipanti – vi aspettiamo all’Info Point, Piazza del Comune, per la registrazione, il ritiro/prenotazione dei voucher cene, il ritiro dei gadget e dei cataloghi – l’Info Point di fabrianoInAcquarello sarà aperto ogni giorno dalle 9:00 alle 19/00

Pomeriggio:
16:00 – Biblioteca R. Sassi, Sala D. Pilati
Riunione per i Country Leader di condivisione delle attività / idee / progetti dei rispettivi paesi
18:00 – Oratorio della Carità
Apertura della convention, benvenuto delle autorità
20:30 - Cene conviviale di benvenuto (prenotazioni e voucher all’Info Point)

Venerdì 22 Aprile

Mattino:
dalle ore 9:30 - Visita delle mostre
9:30/13:00 – Biblioteca R. Sassi, sala multimediale
Sessione delle demo dei Maestri internazionali, ingresso libero
9:00/13:00 - Pittura in plein air e preparazione al maxi paint performance
Pomeriggio:
15:00/17:00 – Biblioteca R. Sassi / Sala Biblioteca Museo della Carta
Workshop del maestro Italiano Angelo Gorlini e del maestro marocchino Mustapha Ben Lahmar (a numero chiuso, prenotazioni in ordine d’arrivo)
15:00/17:00 – Centro storico, itinerante
Workshop di sketch urbano e diario di viaggio a cura dell’ ass. culturale di Roma (a numero chiuso, prenotazioni in ordine d’arrivo – ritrovo all’infopoint)
16:00/19:00 – Complesso Storico Cartiere Miliani
- Visita del Museo delle antiche Cartiere Fabriano presso la Fondazione Fedrìgoni
- Workshop / incontro con i mastri cartai fabrianesi, carta a mano e carta industriale Fabriano
- Demo / incontro con Daniel Smith e con Artemiranda
20:30 - Cene conviviali nei ristoranti convenzionati
(prenotazioni e voucher all’Info Point)
21:30 - Piazza del Comune
Spettacolo di pittura live su extra formato

Sabato 23 Aprile
Mattino:
dalle ore 9:30 - Visita delle mostre
9:30/13:00 – Biblioteca R. Sassi, sala multimediale
Sessione delle demo dei Maestri internazionali, ingresso libero
9:00/13:00 - Pittura in plein air e preparazione al maxi paint performance
Pomeriggio:
15:00/19:00 – Fabriano Piazza del Comune
Maxi Paint Performance di pittura collettiva in plein air ed esposizione (per il quale sarà distribuito specifico regolamento – con premio)
15:00/17:00 – Centro storico, itinerante
Workshop di sketch urbano e diario di viaggio a cura dell’ ass. culturale di Roma (a numero chiuso, prenotazioni in ordine d’arrivo)
20:30 – Loggiato S. Francesco, Biblioteca R. Sassi, Piazza del Comune
Party di saluto con cena, intrattenimento musicale

Il 23 aprile in occasione della Giornata mondiale del libro indetta da UNESCO, è possibile partecipare a visite guidate in Biblioteca e nell’ Archivio storico – per info e orari rivolgersi all’info point o al desk della Biblioteca

Domenica 24 Aprile
Mattino:
dalle ore 9:30 - Visita delle mostre
9:30/12:00 – Biblioteca R. Sassi, sala multimediale
Sessione delle demo dei Maestri internazionali, ingresso libero
12:00 - Biblioteca R. Sassi, sala multimediale
Premiazione del maxi paint performance
Pomeriggio:
15:00/20:00 – Castello di Cerreto D’Esi (10 km da Fabriano)
Sagra del Plein Air con pittura ed enogastronomia. 16:00/18:00 - Workshop/incontro con Winsor & Newton
- Commiato
Navette da Piazzale Matteotti, dalle ore 15:00 alle 16:00 e per ritornare a Fabriano dalle ore 18:0 alle 20:00
20:30 - Cene conviviali nei ristoranti convenzionati
(prenotazioni e voucher all’Info Point)

Lunedì 25 Aprile – ore 8.00
Partenza del gruppo per la Painting holiday dall’Hotel Janus
solo su prenotazione 40 partecipanti in ordine di iscrizione, info su www.inartefabriano.it

- Le opere rimarranno in mostra fino al 15 maggio

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top