avviso:
invitiamo gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale e/o l'esaurimento degli spazi al fine di richiedere per tempo il rilascio del duplicato della nuova tessera elettorale senza aspettare gli ultimi giorni a ridosso delle elezioni.
Per la consegna delle tessere elettorali l'ufficio elettorale - palazzo di vetro di Piazzale 26 settembre 1997 osserverà il seguente orario:
lunedi 06 giugno dalle ore 9 alle ore 13
martedì 07 giugno dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì 08 giugno dalle ore 9 alle ore 13
giovedì 09 giugno dalle 15.30 alle 18.00
venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00
domenica 12 giugno 2022 dalle ore 07.00 alle ore 23.00 ( orario delle consultazioni elettorali )
Di seguito sono presenti le seguenti informazoni:
DOCUMENTI PER VOTARE
PROTOCOLLO SANITARIO PER GLI ELETTORI: COME COMPORTARSI NELLE OPERAZIONI DI VOTO
LE MODALITA' PER FAVORIRE IL VOTO PER GLI ELETTORI NON DEAMBULANTI PER LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA PER COVID 19
Elezioni del 12 giugno: SERVIZIO TRASPORTO GRATUITO con navetta per gli elettori residenti nelle frazioni in cui non sono presenti i seggi elettorali
Per poter votare, l'elettore deve presentarsi al seggio con la tessera elettorale e con un valido documento di riconoscimento.
Tessera elettorale
La tessera elettorale attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del proprio comune di residenza. Essa contiene i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, il numero e sede della sezione alla quale l'elettore è assegnato, il collegio e la circoscrizione di appartenenza in ciascun tipo di elezione, ed è valida per 18 elezioni.
Come si ottiene
La tessera elettorale può essere ritirata presso l'ufficio elettorale del Comune.
Duplicato della tessera (per smarrimento, furto, deterioramento o completamento degli spazi)
Se la tessera elettorale risulti non più utilizzabile per esaurimento degli spazi o sia deteriorata, il cittadino può rivolgersi all'ufficio elettorale comunale e chiedere il duplicato. Il duplicato si può ottenere anche se la tessera viene smarrita o rubata.
Se l'interessato non può recarsi di persona può delegare un familiare o un convivente.
Cosa fare in caso di cambio di residenza
Variazione di domicilio all'interno dello stesso Comune: viene inviata al nuovo domicilio un'apposita etichetta da attaccare alla tessera elettorale. Nel caso l'etichetta non arrivi per tempo, può essere ritirata agli uffici elettorali del proprio comune.
Cambio di residenza in un altro Comune: la cartolina per ritirare la nuova tessera viene inviata al domicilio, nel momento in cui l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del nuovo comune di residenza. Nel caso la cartolina non arrivi per tempo, può essere ritirata agli uffici elettorali del proprio comune. La vecchia tessera deve essere restituita.
PROTOCOLLO SANItARIO PER GLI ELETTORI: come comportarsi nelle operazioni di voto
Notizia del 09.06.2022
Fortemente raccomandato, ma non più obbligatorio, l'uso della mascherina chirurgica per l’accesso degli elettori ai seggi.
Con specifica circolare il Viminale aggiunge l’addendum al protocollo sanitario previsto: in considerazione del mutato quadro epidemiologico rispetto alla data di adozione del protocollo stesso, si prevede l’uso fortemente raccomandato della mascherina chirurgica per l’accesso degli elettori ai seggi, per il solo esercizio del diritto di voto.
I Ministri dell'Interno Lamorgese e della Salute Speranza hanno sottoscritto un protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie 2022, nel quale sono contenute alcune indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio d’infezione da SARS-COV-2 che dovranno essere adottare nei seggi.
Il protocollo dispone che siano predisposte specifiche misure organizzative e di protezione, al fine di: evitare, in ogni modo, rischi di aggregazione e di affollamento; assicurare che sia indossata la mascherina chirurgica da parte di tutti; garantire l’adeguata aerazione negli ambienti al chiuso, favorendo, in ogni caso possibile, quella naturale; disporre una efficace informazione e comunicazione.
In particolare le indicazioni rivolte agli ELETTORI sono le seguenti:
- è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione, come evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso al seggio (ad esempio i rappresentanti di lista)
- nei seggi che prevedono più sezioni elettorali, al fine di evitare la formazione di assembramenti, si ribadisce l’opportunità di attendere il proprio turno in aree di attesa appositamente previste all’esterno
- al momento dell’accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico, messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
- l’elettore, inoltre, dopo essersi recato in cabina e aver votato e ripiegato le schede, dovrà provvedere a inserirle personalmente nelle rispettive urne come previsto dell’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41.
Il protocollo per i COMPONENTI DEI SEGGI ( Presidente e scrutatori ) prevede invece che durante la permanenza nel seggio i componenti devono indossare la mascherina chirurgica, dispositivo che deve essere sostituito ogni 4-6 ore e comunque ogni volta risulti inumidito o sporco o renda difficoltosa la respirazione; essi devono, comunque, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L’uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
LE MODALITA' PER FAVORIRE IL VOTO PER GLI ELETTORI NON DEAMBULANTI PER LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
- ELETTORI NON DEAMBULANTI : le modalità per favorire la votazione
- ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI: TRASPORTO AI SEGGI e ACCOMPAGNAMENTO IN CABINA
ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA PER COVID 19
- ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA O ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER COVID-19
- MODELLO DI DOMANDA PER RICHIEDERE DI ESERCITARE IL VOTO A DOMICILIO