Report seduta del Consiglio Comunale del 30 maggio 2023
A breve disponibili i report delle sedute precedenti
Report seduta del Consiglio Comunale del 30 maggio 2023
A breve disponibili i report delle sedute precedenti
E’ il Settore deputato a perseguire l’obiettivo della qualità territoriale in termini di edilizia tanto pubblica quanto privata.
Valorizza e gestisce le molteplici risorse edilizie, paesaggistiche, ambientali, infrastrutturali del COMUNE DI FABRIANO quali fondamentali elementi di supporto
alle politiche di tutela e miglioramento della qualità urbana.
Garantisce il funzionamento delle attività economiche del territorio soggette ad autorizzazione comunale.
Accresce e diffonde la cultura della “protezione civile”, attraverso un’adeguata capacità operativa nelle fasi di emergenza.
Nell’ambito del SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO sono incardinati i seguenti Servizi:
DIRIGENTE
Arch. Armando Natalini
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sviluppa la sicurezza come bene primario per la cittadinanza.
Attende alle funzioni di polizia stradale e di pubblica sicurezza; collabora alla gestione delle problematiche inerenti il traffico e la viabilità.
Organizza e gestisce la vigilanza e i controlli in materia ambientale ed edilizia.
Assolve le funzioni di polizia amministrativa e commerciale nonché l’attività di notifica dell’Ente e di altre pubbliche amministrazioni richiedenti.
Nel Settore POLIZIA LOCALE E SICUREZZA sono incardinati i seguenti Servizi:
- Prevenzione e controllo del territorio, viabilità e sicurezza urbana
- Polizia giudiziaria, ambientale ed edilizia
- Polizia amministrativa, commerciale e notifiche
DIRIGENTE - COMANDANTE
Dott. Cataldo Strippoli
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997
E-mail: c.strippoliQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ il principale ambito deputato all’erogazione dei servizi alle persone.
Coordina i servizi e le politiche volte allo sviluppo del benessere, della salute e dell’integrazione dei cittadini, anche al fine di prevenire il rischio di emarginazione e sostenendo chi si trova in difficoltà. Sovrintende e coordina la gestione dei servizi istituzionali, demografici, statistici e cimiteriali.
Gestisce il polo bibliotecario e museale, promuove lo sviluppo del territorio valorizzando il patrimonio artistico e culturale dello stesso.
Dà impulso alle politiche giovanili e allo sport.
Nell’ambito del SETTORE SERVIZI AL CITTADINO sono incardinati i seguenti Servizi:
Dott.ssa Elisabeth Francoise Girardi
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997Al Segretario Generale sono assegnate le funzioni individuate dalla legge, nello specifico all'articolo 97 del Testo Unico Enti Locali; nell'organizzazione dell'Ente il Segretario assolve altresì le funzioni connesse al ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza ed inoltre svolge i compiti di direzione e coordinamento dell’Avvocatura Comunale e delle seguenti unità di Staff:
- Performance, anticorruzione, trasparenza e controlli interni
- Segreteria ed Affari generali
- Servizi informatici e transizione al digitale
- Protocollo informatico e gestione documentale
- URP e comunicazione
Avv. Fabio Trojani
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997 60044 FabrianoE-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Settore nella sua nuova configurazione diviene l’ambito deputato al presidio delle entrate (tributarie e patrimoniali) dell’Ente.
Provvede inoltre alle attività di gestione dei beni appartenenti al patrimonio immobiliare comunale (e in locazione passiva), monitorando costantemente l’economicità dello stesso razionalizzandone e valorizzandone l'uso.
Nell’ambito del SETTORE ENTRATE sono incardinati i seguenti Servizi:
DIRIGENTE AD INTERIM
Dott.ssa Silvia Campanella
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ il Settore deputato alla definizione degli strumenti della programmazione economico-finanziaria strategici e gestionali nell’ambito del sistema di bilancio armonizzato.
Gestisce tutte le operazioni a valere sul fondo economale dell’Ente.
Il Settore amplia il suo ambito funzionale ricomprendendo un’attività di provveditorato centralizzato a supporto delle necessità dei vari Settori dell’Ente.
Viene collocato nel Settore anche “l’Ufficio progettualità e fondi europei”.
Cura le attività inerenti la gestione delle risorse umane.
Nell’ambito del Settore SERVIZI FINANZIARI E GESTIONE RISORSE sono incardinati:
DIRIGENTE
Dott.ssa Silvia Campanella
Sede Comunale - Piazzale 26 settembre 1997
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AUTOCERTIFICAZIONE PER ESENZIONE PER ANZIANI E DISABILI
AUTOCERTIFICAZIONE IMPRESE COSTRUTTRICI PER UNITA’ IMMOBILIARI DESTINATE ALLA VENDITA
DICHIARAZIONE SOSTITUIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI FINI DELL'ESENZIONE IMU PER I FABBRICATI RURALI
COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE dei requisiti per l’applicazione dell’aliquota agevolata
ALIQUOTE IMU 2024
(delibera del Consiglio Comunale n. 109 del 20 dicembre 2023)
SCADENZE: 17 Giugno 2024 (l’acconto può essere versato con le aliquote approvate lo scorso anno) - 16 Dicembre 2024 (saldo)
N. | TIPOLOGIA | ALIQUOTA - DETRAZIONE |
1 | Unità immobiliare (categorie catastali da “A/2 ad A/7”) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7. | ESCLUSA |
2 | Unità immobiliare categorie catastali “A/1 - A/8 ed A/9” adibita ad abitazione principale (e relative pertinenze) limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7. Unità immobiliare (e relative pertinenze) categorie catastali “A/1 - A/8 ed A/9” assimilata all’abitazione principale di cui ai punti 3 - 4. |
6 per mille con detrazione € 200,00 |
3 | Casa familiare (e relative pertinenze), categorie catastali da “A/2 ad A/7”, assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice, in caso di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione | ESCLUSA |
4 | Unità immobiliare (e relative pertinenze) categorie catastali da “A/2 ad A/7” posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare | ESCLUSA |
5 | Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari nonché quelle destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica. | ESCLUSE |
6 | Fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008, adibiti ad abitazione principale | ESCLUSI |
7 | Unità immobiliare (e relative pertinenze), iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduta e non concessa in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n.139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per la quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica | ESCLUSA |
8 |
Unità immobiliare (e relative pertinenze) categorie catastali da “A/2 ad A/7” concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitore/figlio) che le utilizzino come propria abitazione di residenza, sulla base dei seguenti requisiti: - il comodato deve essere registrato; - il comodante deve risiedere anagraficamente nonché dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato (Comune di Fabriano); - il comodante deve possedere una sola abitazione in Italia. Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possieda nel Comune di Fabriano, un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il presente beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori. |
10,6 per mille con riduzione della base imponibile del 50% |
9 | Tutte le altre abitazioni di categoria catastale da A/1 ad A/9 e categorie C/2, C/6, C/7. | 10,6 per mille |
10 | Abitazioni concesse in locazione a titolo di abitazione principale e relative pertinenze con contratto redatto in conformità ai contratti tipo promossi dal Comune di Fabriano (ai sensi dell'art. 2 commi 3-4 della Legge 431 del 98) e regolarmente registrato ai sensi della Legge 431/98. |
10,6 per millecon riduzione dell’aliquota del 25% |
11 | Abitazioni locate con contratto di natura transitoria e relative pertinenze redatto in conformità ai contratti tipo promossi dal Comune di Fabriano (art. 5, comma 1, L. 431/98) e regolarmente registrato ai sensi della Legge 431/98. |
10,6 per millecon riduzione dell’aliquota del 25% |
12 | Abitazioni locate con contratto di natura transitoria e relative pertinenze per le esigenze abitative degli studenti universitari, redatto in conformità ai contratti tipo promossi dal Comune di Fabriano (ai sensi dell'art. 5 comma 2 della legge n. 431/98) e regolarmente registrato ai sensi della Legge 431/98. |
10,6 per mille con riduzione dell’aliquota del 25% |
13 | Unità immobiliari (classificate contabilmente tra le rimanenze e non tra le immobilizzazioni) costruite e destinate dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locate |
zero |
14 | Fabbricati di categoria catastale A/10 (uffici) | 10,6 per mille |
15 | Fabbricati di categoria catastale D/5 (banche/assicurazioni) | 10,6 per mille |
16 | Aree edificabili | 10,00 per mille |
17 | Alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP), o dagli enti di edilizia residenziale pubblica (ERP), comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell’articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616. |
10,6 per mille con detrazione € 200,00 |
18 | Fabbricati di categoria catastale C/1 e C/3 | 9,9 per mille |
19 | Fabbricati di categoria catastale D (esclusi D/5), posseduti ed utilizzati dal medesimo soggetto esercente l'attività di impresa (per detti immobili la quota è riservata allo Stato fino al 7,6 per mille) | 9,9 per mille |
20 | Fabbricati di categoria catastale D, inutilizzati o locati(per detti immobili la quota è riservata allo Stato fino al 7,6 per mille) | 10,6 per mille |
21 | Fabbricati rurali ad uso strumentale | zero |
22 | Tutte le altre fattispecie che non rientrano nei punti sopra indicati, comprese le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa e non assegnate ai soci. |
10,6 per mille |
Si comunica che:
a) per beneficiare dell’esclusione sopra riportata al n. 4 (abitazioni di anziani o disabili), è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025, apposita autocertificazione secondo i modelli predisposti dal Comune - modello autocertificazione ;
b) per beneficiare dell'esclusione sopra riportata ai n. 6 e 7 (alloggi sociali e abitazioni forze armate), è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025, il modello ministeriale della dichiarazione I.M.U.;
c) per l'applicazione della riduzione del 50% sopra riportata al n. 8 (abitazioni in comodato gratuito), è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025, il modello ministeriale della dichiarazione I.M.U. allegando relativo contratto di comodato registrato all'Agenzia delle Entrate;
d) per l'applicazione della riduzione del 25% per le abitazioni locate a canone concordato, sopra riportata ai nn. 10, 11 e 12, è necessario che i contratti stipulati siano muniti di attestazione di rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto alle disposizioni della L. 431/1998 e s.m.i., del D.M. 16 gennaio 2017, rilasciata secondo le modalità previste dall’accordo territoriale definito in sede locale; a tal fine è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025 la seguente documentazione:
- modello ministeriale di dichiarazione I.M.U., con effetto anche per gli anni successivi, qualora ricorrano ancora i requisiti indicati, allegando relativo contratto di locazione a canone concordato, incluso il verbale di consegna e di conformità del canone e le eventuali proroghe;
- apposita autocertificazione secondo i modelli predisposti dal Comune in caso di rescissione anticipata del contratto a canone concordato da parte del contribuente;
e) per l’esenzione dell’imposta sopra riportata al n. 13 (beni merce), pena la mancata applicazione della stessa, è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025 il modello ministeriale della dichiarazione I.M.U. ed apposita autocertificazione - modello autocertificazione - secondo i modelli predisposti dal Comune;
f) per l'applicazione dell’aliquota sopra riportata al n. 19 (fabbricati categoria catastale D) è obbligatorio presentare, entro il 30 giugno 2025, apposita autocertificazione - modello autocertificazione - secondo i modelli predisposti dal Comune;
g) i soggetti titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia (per i quali l’art. 1, comma 48 della Legge 178 del 30/12/2020 prevede la riduzione del 50% dell'imposta per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto), devono presentare la dichiarazione IMU entro il 30 giugno 2025, riportando la seguente o analoga dicitura: “abitazione posseduta da pensionato estero: si attesta il possesso dei requisiti previsti dall'art. 1, comma 48 della Legge n. 178/2020, per la riduzione del 50%”, allegando la documentazione utile a comprovare la percezione della pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia. Le dichiarazioni presentate per fruire della soppressa agevolazione per i "pensionati AIRE", in vigore fino all'anno 2019, non sono valide anche per la nuova agevolazione, che richiede differenti requisiti;
I modelli di DICHIARAZIONE IMU e AUTOCERTIFICAZIONI sono presenti sul nostro sito www.comune.fabriano.an.it alla sezione Modulistica – Ufficio Tributi.
L’IMU deve essere versata in autoliquidazione tramite il modello di pagamento F/24: per il conteggio è possibile rivolgersi a centri di assistenza fiscale oppure a professionisti; in alternativa, è disponibile un servizio di calcolo online che permette di stampare il modello F24 precompilato dopo aver inserito i dati richiesti, accessibile dal sito internet comunale www.comune.fabriano.an.it alla sezione CALCOLO IMU.
E’ possibile compilare la DICHIARAZIONE IMU direttamente sul nostro sito www.comune.fabriano.an.it alla sezione DICHIARAZIONE IMU che, dopo aver inserito i dati richiesti, permette di stampare il modello in pdf. Tale modello può essere trasmesso al Comune mediante:
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- direttamente presso il protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 oppure il martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle 18,00.
Per ulteriori informazioni relative all’imposta è possibile contattare il Servizio Tributi (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare il lunedì e il venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 – tel. 0732/709372).
Si rammenta che l’ufficio tributi riceve solo mediante APPUNTAMENTO (tel. 0732/709319)
>> INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER I SERVIZI MENSA E TRASPORTO
Redazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) relativo al recupero funzionale dellarea pertinenziale del Complesso San Francesco in Via Cesare Battisti Comune di Fabriano, ai sensi dellarticolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dallarticolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156
I documenti di gara sono reperibili anche nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” : http://sportellounico.comune.fabriano.an.it/procedimenti/?page_id=758&voceamt=177
e saranno svolte tramite la piattaforma GTSUAM, accessibile all’indirizzo https://gtmultie.regione.marche.it/PortaleAppalti/.
La scadenza per la partecipazione è prevista per il 31 maggio 2023.
PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE - Aggiornamento aprile 2020