Fabriano - 13 novembre 2006
Riunione Comitato Ordine Pubblico con Prefetto
Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica ha tenuto oggi a Fabriano, nella sala consiliare del Comune, una sua riunione volta ad esaminare le problematiche relative ad ordine e sicurezza pubblica nel territorio.
All'incontro promosso dal prefetto di Ancona dott. Giovanni d'Onofrio, hanno preso parte il sindaco di Fabriano, ing. Roberto Sorci; il sindaco di Cerreto d'Esi, dott. David Alessandroni; il presidente della Provincia di Ancona, Enzo Giancarli; il questore di Ancona, dott. Giorgio Iacobone; il comandante provinciale dei Carabinieri, col. Paolo D'Ambola ; il dirigente del compartimento della Polizia Stradale, dott. Italo D'Angelo; il coordinatore provinciale del Corpo Forestale, dott. Giuseppe Bordoni; il comandante provinciale della Guardia di Finanza, col.Fabrizio Cuneo oltre a responsabili delle forze dell'ordine del territorio fabrianese.
"E' sata una riunione molto positiva e proficua - ha dichiarato al terime dell'incontro il sindaco di Fabriano, Roberto Sorci - Una riunione e lo voglio sottolineare, che dimostra la grande sensibilità istituzionale e personale del prefetto D'Onofrio nei confronti degli enti locali.
E' stata fatta una attenta disanima della situazione in stretto collegamento con la realtà produttiva del territorio e con le dinamiche della popolazione che vede a Fabriano ed a Cerreto d'Esi, anche una forte componente di extracomunitari strettamente legata alla realtà industriale della zona.
I partecipanti - precisa Sorci - hanno mostrato concreta disponibilità a giungere a soluzioni condivise capaci di meglio corrispondere alla necessità di una zona che grazie alla sua ricchezza nell'offrire lavoro ha attratto, negli ultimi anni, molte persone provenienti da varie regioni d'Italia e da paesi extra comunitari.
A questa fase ricognitiva - aggiunge il sindaco Sorci - farà seguito una analisi molto dettagliata e concreta che consentirà, a breve, di stendere un "protocollo d'intesa" fra i referenti istituzionali e i responsabili delle forze dell'ordine.
Ciò consentirà di meglio agire sul territorio, meglio presidiarlo e, di conseguenza, renderlo ancor più sicuro. Alcune misure saranno operative in tempo molto stretti, nel giro di una settimana-dieci giorni.
In definitiva - conclude Sorci - una mattinata davvero positiva, frutto di sensibilità e disponibilità che sono sempre molto importanti per non dire indispensabili, per giungere a soluzioni condivise ed efficaci"