Cinema al Cinema - 29^ Rassegna Cinematografica film d'autore
"Cinema al Cinema" 29^ Rassegna Film d'Autore

DESCRIZIONE
Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica.
Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità .
Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.
DOVE
CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9
Telefono 0732 4052
ORGANIZZAZIONE
Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI (F.I.C.E)
con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO
QUANDO
Dal 18 Ottobre al 14 Dicembre
ORARIO
Mercoledì ore 21.30
Giovedì ore 18.30
PROGRAMMA
Mercoledì 18/Giovedì 19 Ottobre
THANK YOU FOR SMOKING
Regia: JASON REITMAN
Interpreti: A. ACKHART - W. MACY - M. BELLO
Produzione: U.S.A. 2006 (92 min.)
Rassicuratevi: "THANK YOU FOR SMOKING" non fa venire voglia di fumare. Il regista non arriva a tessere l'elogio della sigaretta ma spara a zero contro i taleban-salutisti. Se appartenete alla categoria, restatevene a casa. Se amate le storie grondanti buoni sentimenti, idem come sopra. Tutti gli altri non si lascino scappare questa formidabile commedia tratta dall'omonimo romanzo satirico di C.Buckley, pubblicato nel 1994, che dispensa battute geniali e feroci a getto continuo. Ce n'è per tutti, dai giornalisti ai leccaculo professionisti, dai boss di Hollywood agli incorruttibili che la mazzetta non sanno rifiutare. Tirando le somme, la figura migliore la fa il protagonista. Lobbista del tabacco, parlantina sciolta e cinismo da campione. Nick (l'ottimo Aaron Eckhart) è un figlio di puttana. Meno ipocrita però dei suoi molti nemici...
Mercoledì 25 /Giovedì 26 Ottobre
NON E' PECCATO
(La Quinceanera)
Regia : R.GLATZER e W. WESTMORELAND
Interpreti: E. RIOS - J. GARCIA - C. GONZALEZ
Produzione: U.S.A. 2006 (90 min)
PREMIO "MIGLIOR FILM" AL SUNDANCE FILM FESTIVAL 2006
Vivendo a Los Angeles, è meglio essere gay, adolescenti o messicani? E, soprattutto, si può essere incinta rimanendo vergine ? Domande inconsuete ? Non tanto, se a porsele è Magdalena, una messicano-americana di 15 anni che freme per la sua "Quinceanera" la festa tradizionale messicana che segna il passaggio all'età adulta, tra abiti e auto di lusso, damigelle, pranzo. Premiato dal pubblico al Sundance Festival, "NON E' PECCATO" parte da un fatto privato come i mutamenti sessuali di due adolescenti ma racconta la vita di una comunità con la precisione di un chirurgo. Ben scelti gli attori, presi dalla strada, ma la forza del film è nella sceneggiatura incalzante e attenta ai dettagli. Si soffre, si ride, si riflette e ci si ricorda che chi non riesce a scherzare non è neanche capace di essere tollerante.
Mercoledì 8 /Giovedì 9 Novembre
VIAGGIO ALLA MECCA
(Le grand voyage)
Regia: ISMAEL FERROUKHI
Interpreti: N. CAZALE' - M. MAJD
Produzione: MAROCCO/FRANCIA 2004 (105 min)
PREMIO OPERA PRIMA ALLA 61^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2004
È forse la prima volta che la città sacra dell'Islam appare su grande schermo, e basterebbero quelle scene impressionanti a giustificare la visione di "VIAGGIO ALLA MECCA". Ma i veri pregi del primo film diretto dall'esordiente franco-marocchino Ferroukhi sono nel confronto di due generazioni arabe: il grande viaggio del titolo è solo parzialmente fisico, mentre è molto più intimo. Un padre ed un figlio che non parlano né scrivono la stessa lingua (quando può, il padre parla arabo, la sua lingua natale), che vestono abiti diversi, mangiano cose diverse, pregano (forse) un dio diverso, partono per un viaggio che, ponendoli di fronte alle loro differenze, li farà conoscere ed amare, anche se per poco e troppo tardivamente. Il grande viaggio è, soprattutto, quello dell'anima.
Mercoledì 15 /Giovedì 16 Novembre
MATER NATURA
Regia: MASSIMO ANDREI
Interpreti: M. P. CALZONE - V. F. MANZILLO - V. LUXURIA
Produzione: ITALIA 2006 (94 min.)
PREMIO SETTIMANA DELLA CRITICA - 62^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
"TRANSAMERICA" in salsa napoletana. Vittorioso alla Settimana della Critica di Venezia 2005, rimandato per la carriera politica della simpatica Vladimir Luxuria, arriva solo oggi nelle sale il curioso, assolato e folkloristico "MATER NATURA" film d'esordio del talentuoso napoletano M.Andrei, classe '67, già attore, autore e regista teatrale. In equilibrio delicato tra passione da fotoromanzo e sceneggiata, il film, centrato su un infelice amore tra un seducente travestito e un macho, rappresenta il mondo dei transessuali e parla fondamentalmente d'amore, di colori, giochi, tenerezze e morte con echi di Almodovar e Fassbinder in una Napoli insolita, reale e surreale.